domenica 17 Agosto 2025
19.6 C
Trento

Trentino al vertice del turismo italiano: nuove nomine all’EBNT

Il panorama del turismo italiano si arricchisce di nuove figure chiave con l’ingresso di due esponenti trentini nel Comitato Direttivo dell’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo (EBNT).
Marco Fontanari e Giovanni Battaiola, figure di spicco nel tessuto economico e sindacale del Trentino, si aggiungono a un organo cruciale per la definizione delle politiche e delle strategie del settore turistico nazionale.

La loro elezione sottolinea l’importanza strategica della regione, rinomata per la sua offerta turistica diversificata e di alta qualità.
Marco Fontanari, forte della sua esperienza come vicepresidente di Confcommercio Trentino, presidente dell’Associazione Ristoratori del Trentino e membro del comitato direttivo di FIPE nazionale, porta con sé una profonda conoscenza delle sfide e delle opportunità che caratterizzano il comparto della ristorazione e dell’ospitalità.
La sua presenza nel Comitato Direttivo dell’EBNT promette un contributo significativo nell’elaborazione di iniziative volte a sostenere e promuovere le imprese del settore, in un contesto di crescente concorrenza e di trasformazioni radicali dettate dalle nuove tecnologie e dai cambiamenti nelle preferenze dei viaggiatori.
Giovanni Battaiola, per il suo terzo mandato consecutivo, conferma il suo ruolo di figura centrale nel panorama turistico trentino e nazionale.
La sua vasta esperienza come presidente dell’Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della Provincia di Trento gli consente di portare una prospettiva consolidata e un approccio pragmatico alle tematiche affrontate dall’EBNT.
La sua permanenza, per un ulteriore quadriennio, garantisce continuità e stabilità nel processo decisionale, elementi fondamentali per affrontare le complesse sfide che il settore sta affrontando.

L’EBNT, in quanto organo paritetico che congrega le principali associazioni imprenditoriali e sindacali del turismo, si fa carico di rappresentare a livello nazionale una realtà composta da oltre 220.000 imprese e 1,7 milioni di lavoratori dipendenti.
Il suo ruolo non è meramente consultivo, ma si estende alla contrattazione collettiva, alla definizione di standard qualitativi e alla promozione del turismo sostenibile e responsabile.

L’apporto dei rappresentanti trentini, con la loro conoscenza approfondita del territorio e delle sue peculiarità, si prefigge di rafforzare l’efficacia dell’EBNT e di contribuire a plasmare un futuro turistico italiano più resiliente, innovativo e inclusivo, capace di valorizzare il patrimonio culturale e ambientale del Paese e di rispondere alle esigenze di una clientela sempre più esigente e consapevole.

La loro presenza rappresenta un’iniezione di competenza e dinamismo, in un momento storico cruciale per il settore turistico italiano.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -