Un episodio potenzialmente più grave è stato efficacemente arginato questa mattina presso l’Ospedale Santa Chiara di Trento, grazie alla prontezza e alla competenza del personale interno e dei Vigili del Fuoco.
Intorno alle ore 11, un principio di incendio si è manifestato in un’area esterna alla struttura, precisamente sul lato sud e all’interno di un cantiere in corso per interventi di manutenzione ordinaria.
Le operazioni di riparazione delle guaine impermeabilizzanti, attività cruciale per garantire la tenuta e la longevità dell’edificio, hanno inavvertitamente determinato un accumulo di calore in alcuni materiali di copertura.
Questa condizione ha innescato una reazione termica che si è tradotta in un principio di incendio, accompagnato da una significativa produzione di fumo.
La densità del fumo ha determinato la sua propagazione, entrando in alcuni locali dedicati alla sterilizzazione, un’area vitale per la sicurezza delle procedure ospedaliere.
L’intervento rapido ed efficace, orchestrato congiuntamente dal personale di sicurezza dell’ospedale e dal Corpo permanente dei Vigili del Fuoco, ha permesso di circoscrivere immediatamente l’incendio, evitando un’escalation che avrebbe potuto compromettere la funzionalità dell’intera struttura.
Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza hanno comportato la rimozione di sezioni del rivestimento esterno, in particolare i pannelli coibentati sottostanti al rivestimento metallico, per garantire l’eliminazione di ogni potenziale residuo di materiale combustibile.
Nonostante la gravità potenziale dell’evento, fortunatamente non si registrano feriti o coinvolgimenti di personale.
L’analisi preliminare esclude danni significativi all’interno dell’ospedale, limitando l’impatto alle aree direttamente interessate dall’incendio.
L’assessore provinciale alla salute, Mario Tonina, ha espresso profonda gratitudine verso tutti coloro che hanno partecipato alle operazioni di soccorso, sottolineando l’importanza della professionalità e della tempestività dimostrate.
L’episodio evidenzia l’importanza di protocolli di sicurezza rigorosi in tutti i cantieri ospedalieri e la necessità di un coordinamento impeccabile tra le diverse figure professionali coinvolte, al fine di preservare la sicurezza dei pazienti, del personale e dell’integrità delle infrastrutture sanitarie.
Sarà avviata un’indagine per determinare le cause esatte dell’evento e implementare misure preventive per evitare il ripetersi di situazioni analoghe.