cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

Alto Adige: Via Libera agli Incentivi per i Centri Storici

Un Nuovo Impulso per i Centri Storici Altoatesini: Chiarezza Giuridica e Incentivi MiratiL’Alto Adige è chiamata a riscoprire il valore intrinseco dei suoi centri storici, non solo come patrimonio architettonico e culturale, ma anche come fulcro di vitalità economica e sociale.
Un’iniziativa promossa dall’Unione commercio turismo servizi Alto Adige e dal Consorzio dei Comuni della provincia di Bolzano, supportata da un parere legale di comprovata autorevolezza, apre la strada a un rinnovato impegno nella rivitalizzazione di questi luoghi.
La questione, fino ad ora gravata da incertezze interpretative, riguarda la possibilità per i Comuni di fornire un sostegno economico diretto alle imprese che operano o intendono insediarsi nei centri storici.

Un parere giuridico, elaborato dai professori Peter Hilpold (Università di Innsbruck) e Paolo Piva (Università di Padova), ha dissipato queste ambiguità, confermando che l’ordinamento giuridico non solo permette, ma esplicitamente incoraggia l’adozione di misure mirate per favorire la vivacità dei borghi.

L’iniziativa nasce dalla prassi, già in atto in circa una dozzina di Comuni altoatesini, di erogare contributi – variabili tra i 5.000 e i 15.000 euro – a supporto dell’apertura di nuove attività commerciali, della successione aziendale o dell’acquisizione di immobili nel cuore dei centri storici.
Queste pratiche, tuttavia, si erano trovate di fronte a ostacoli interpretativi che ne avevano portato alla sospensione.
La perizia legale, ora pubblicata, fornisce una solida base giuridica per superare queste incertezze, restituendo ai Comuni l’opportunità di implementare politiche di sostegno economico attive e mirate.

Il documento non si limita a legittimare le pratiche esistenti, ma ne sottolinea l’importanza strategica per il mantenimento dell’identità e del tessuto sociale dei borghi.

“Questo parere legale rappresenta una svolta,” afferma Philipp Moser, presidente dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige.
“Offre la certezza giuridica che i nostri Comuni non solo possono, ma sono incoraggiati a sostenere attivamente la rivitalizzazione dei centri storici.

Questo è un segnale potente per imprenditori e una garanzia di vitalità per i nostri paesi.
”Dominik Oberstaller, presidente del Consorzio dei Comuni, evidenzia l’importanza della collaborazione sinergica tra le istituzioni.
“L’attrattività dei nostri centri storici è intrinsecamente legata alla presenza di attività commerciali, artigianali, di ristorazione e di servizi.
Promuovere un dialogo costruttivo e uno scambio continuo tra Comuni e imprese è fondamentale.

Come Consorzio, stiamo sviluppando un modello contrattuale standardizzato per facilitare l’erogazione di questi incentivi, semplificando il processo per tutti i Comuni.

”L’iniziativa si pone come un elemento chiave in una visione più ampia di sviluppo territoriale, che riconosce la centralità dei centri storici come motori di crescita economica, coesione sociale e conservazione del patrimonio culturale.
Il sostegno finanziario, in questo contesto, si configura come uno strumento per incentivare l’innovazione, la diversificazione dell’offerta e la creazione di nuove opportunità di lavoro, contribuendo a garantire un futuro prospero e sostenibile per l’Alto Adige.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap