Un viaggio che narra l’Italia: Frecciarossa diventa vetrina di Cosenza e Bolzano, unendo Sud e Nord attraverso un’esperienza multisensoriale.
A novembre, i treni ad alta velocità di Trenitalia ospiteranno “Cosenza-Bolzano Food Express”, una campagna innovativa promossa dalle Camere di Commercio di Cosenza e Bolzano, un progetto che mira a ridefinire il concetto di viaggio come opportunità di scoperta e valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e agroalimentare italiano.
L’iniziativa, presentata ufficialmente a Roma, ambisce a superare la mera fruizione del trasporto pubblico, trasformandolo in un percorso immersivo nelle peculiarità territoriali di due regioni distanti ma accomunate da una ricca tradizione e da un forte legame con la terra.
Il progetto vuole essere un ponte, un dialogo tra tradizioni secolari e innovazione, un’opportunità per far conoscere le eccellenze calabresi a un pubblico settentrionale e, viceversa, per diffondere la cultura gastronomica e le bellezze dell’Alto Adige tra i viaggiatori meridionali.
“Si tratta di un’occasione unica per portare la Calabria, con i suoi sapori autentici e i suoi paesaggi mozzafiato, direttamente sui binari che la connettono al resto d’Italia,” ha sottolineato Klaus Algieri, presidente della Camera di commercio di Cosenza.
“Questo progetto non è solo promozione commerciale, ma un investimento nel futuro del turismo sostenibile, capace di generare sinergie tra territori e di stimolare l’economia locale.
” I dati del 2024 testimoniano già un crescente interesse reciproco, con un flusso significativo di turisti bolzanini diretti in Calabria e viceversa, un trend che “Cosenza-Bolzano Food Express” si propone di amplificare esponenzialmente.
Per Michl Ebner, presidente della Camera di commercio di Bolzano, l’iniziativa incarna lo spirito di collaborazione tra Nord e Sud, smontando preconcetti e valorizzando la diversità come forza trainante.
“Il cibo è molto più di un nutrimento: è un linguaggio universale che racconta storie, tradizioni, identità,” ha affermato Ebner.
“Condividere le nostre eccellenze attraverso questa piattaforma significa promuovere un modello di sviluppo agroalimentare responsabile, attento alla biodiversità e alla qualità dei prodotti.
“Il sostegno di Trenitalia, rappresentato dal direttore Sales Francesco Cacciapuoti, sottolinea l’impegno della compagnia ferroviaria nel promuovere il patrimonio culturale e gastronomico italiano.
“Siamo orgogliosi di essere parte di un’iniziativa che celebra la ricchezza e l’unicità del nostro Paese,” ha dichiarato Cacciapuoti.
“Frecciarossa non è solo un mezzo di trasporto, ma un ambasciatore del Made in Italy, un simbolo di efficienza e sostenibilità che collega le nostre città preservando la bellezza dei paesaggi che attraversa.
” La campagna promette di essere un’esperienza indimenticabile per i viaggiatori, un viaggio nel cuore dell’Italia che va ben oltre la semplice destinazione.







