cityfood
cityeventi
domenica 2 Novembre 2025

Saldi Alto Adige 2026: Date e Calendario Differenziato

L’avvio delle vendite di fine stagione invernale in Alto Adige, un evento cruciale per il commercio locale e il turismo, è stato ufficialmente calendarizzato dalla Giunta camerale della Camera di Commercio di Bolzano.

La decisione, formalizzata in linea con la normativa provinciale e in seguito a consultazioni con le rappresentanze delle associazioni di categoria, definisce un quadro temporale articolato, che riflette le peculiarità economiche e il diverso appeal turistico delle varie aree territoriali.

La prima fase dei saldi, destinata a interessare la maggior parte dei comuni dei distretti di Bolzano e Oltradige, Bassa Atesina, Merano e Burgraviato, Valle Isarco e Alta Valle Isarco, Val Pusteria e Val Venosta, prenderà il via l’8 gennaio 2026, prolungandosi fino al 5 febbraio dello stesso anno.
Questo arco temporale rappresenta un’occasione strategica per liquidare le rimanenze di magazzino relative alla stagione invernale 2025/2026, offrendo ai consumatori opportunità di acquisto a prezzi vantaggiosi e stimolando la circolazione di denaro nell’economia locale.

Un calendario differenziato è stato invece previsto per i comuni caratterizzati da un forte richiamo turistico, una vera e propria eccellenza del territorio altoatesino.

In queste località, tra cui spiccano Tires, Castelrotto, Renon, Ortisei, Santa Cristina, Selva Gardena, Marebbe, San Martino in Badia, La Valle, Badia, Corvara, Stelvio, Maso Corto, Resia, San Valentino alla Muta, i saldi inizieranno il 7 marzo 2026, estendendosi fino al 4 aprile.

Questo slittamento temporale mira a massimizzare l’impatto delle promozioni in un momento in cui il flusso turistico è ancora significativo, consentendo ai visitatori di usufruire di offerte speciali anche durante la transizione verso la primavera.

La decisione di adottare un approccio differenziato testimonia la sensibilità della Camera di Commercio verso le specificità delle diverse zone della provincia, riconoscendo il ruolo fondamentale del turismo nel tessuto economico locale.

Il calendario dei saldi, lungi dall’essere una mera formalità amministrativa, rappresenta un elemento chiave per la programmazione delle attività commerciali e per la gestione delle aspettative dei consumatori, contribuendo a sostenere la vitalità del commercio altoatesino e a rafforzare l’attrattività turistica del territorio.

L’implementazione di questo calendario regolamentato è un tassello importante per garantire una concorrenza leale tra gli operatori e per tutelare i diritti dei consumatori.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap