cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Sostegno economico per pensionati in Alto Adige: accordo Provincia-INPS

La Provincia Autonoma di Bolzano ha siglato un accordo strategico con l’Istituto Nazionale Previdenza Sociale (INPS) per l’istituzione di un sostegno economico annuale rivolto ai pensionati e alle pensionate residenti in Alto Adige che versano in condizioni di reddito modeste.
L’iniziativa, formalizzata attraverso la legge provinciale n.
13 del 20 dicembre 2024, rappresenta una risposta concreta alla crescente pressione socio-economica che grava su una parte significativa della popolazione anziana della regione.
Il provvedimento si articola in un sistema di accesso definito da criteri specifici, mirati a garantire che il beneficio raggiunga coloro che ne hanno effettivamente bisogno.
I requisiti fondamentali prevedono un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 20.000 euro, residenza stabile in provincia di Bolzano al 31 dicembre dell’anno precedente al pagamento, il raggiungimento del sessantacinquesimo anno di età e il possesso di una prestazione pensionistica, di qualsiasi natura (anticipata, di invalidità, di vecchiaia, ai superstiti, sociale, assegno sociale, per persone invalide civili, cieche civili e sorde, o a favore delle persone casalinghe), con un importo mensile lordo complessivo inferiore a 1.000 euro, al netto della tredicesima mensilità.
Il sostegno economico non si configura come un’integrazione diretta della pensione, bensì come una misura assistenziale volta a mitigare l’impatto del costo della vita particolarmente elevato in Alto Adige.
L’amministrazione provinciale, forte delle sue competenze legislative e finanziarie in materia di assistenza sociale, ha scelto di collaborare strettamente con l’INPS per semplificare le procedure di erogazione, riducendo al minimo gli oneri burocratici per i beneficiari.
Il presidente Arno Kompatscher ha sottolineato come l’iniziativa risponda a un’esigenza reale, riconoscendo la necessità di interventi mirati a proteggere il potere d’acquisto delle fasce più vulnerabili della popolazione.
Si prevede un monitoraggio costante dell’efficacia del programma e l’implementazione di strategie per ampliare la sua portata, superando le barriere informative che potrebbero limitarne l’accesso.
L’impegno è quello di ottimizzare l’utilizzo delle risorse finanziarie stanziate e di sviluppare ulteriormente lo strumento, estendendone i benefici a un numero sempre maggiore di pensionati e pensionate.
L’importo del sussidio annuale è calcolato in base a una formula precisa: viene moltiplicato per dodici la differenza tra 1.000 euro e l’ammontare complessivo lordo delle prestazioni pensionistiche in essere.

Per garantire la continuità del beneficio, è richiesta la presentazione annuale di una dichiarazione ISEE, con un termine ultimo fissato al 30 settembre per consentire l’erogazione già nel mese di novembre.
L’iniziativa segna un passo significativo nella politica sociale della Provincia Autonoma, rafforzando l’impegno a garantire un adeguato livello di sostegno economico alle persone anziane e in difficoltà.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap