Un drammatico incidente domestico ha scosso la tranquilla comunità di San Daniele del Friuli questa mattina, intorno alle ore 11:00.
Un uomo, residente in zona, ha subito gravi lesioni mentre manovrava la propria autovettura nei pressi di una rampa di accesso alla proprietà.
Le circostanze iniziali suggeriscono un movimento inaspettato del veicolo, mentre l’uomo stava scendendo, che lo ha intrappolato con violenza contro una parete laterale dell’abitazione.
L’impatto ha causato traumi significativi, ponendo immediate sfide per le squadre di soccorso intervenute.
La gravità della situazione ha richiesto un intervento coordinato e complesso.
I vigili del fuoco del comando di Udine, con il supporto determinante dei distaccamenti di Gemona e Spilimbergo, hanno mobilitato un ingente dispositivo di mezzi.
Un’autogru, in particolare, si è rivelata fondamentale per la gestione dell’emergenza.
L’operazione di estricazione si è rivelata delicata e pericolosa, richiedendo un approccio strategico per minimizzare ulteriori rischi per l’uomo intrappolato.
I soccorritori hanno inizialmente utilizzato un verricello, montato su uno dei mezzi di soccorso, per stabilizzare il veicolo e guadagnare spazio di manovra.
Un vigile del fuoco, dimostrando prontezza e competenza, è entrato all’interno dell’autovettura attraverso il portellone posteriore, mantenendo un contatto costante con l’uomo ferito e fornendogli assistenza immediata e rassicurazioni.
Il traino all’indietro del veicolo, eseguito con precisione e cautela, ha permesso di creare le condizioni ottimali per le operazioni di estrazione.
Parallelamente, il personale sanitario della centrale operativa Sores Fvg ha predisposto un percorso di evacuazione rapido e sicuro.
La sinergia tra i vigili del fuoco e i medici ha garantito una risposta tempestiva ed efficace.
L’uomo, nonostante le gravi lesioni riportate a una gamba e a un braccio, è rimasto cosciente per tutta la durata dei soccorsi, un elemento cruciale che ha facilitato l’intervento.
Trasportato con urgenza in ospedale, le sue condizioni sono considerate serie ma non critiche, escludendo al momento il pericolo di vita.
L’incidente ha sollevato interrogativi sulle cause del movimento inaspettato del veicolo, che ora sono oggetto di approfondite indagini condotte dai carabinieri.
Si stanno valutando diverse ipotesi, tra cui un malfunzionamento meccanico, un errore di valutazione durante la manovra o fattori ambientali che potrebbero aver contribuito all’evento.
La comunità locale è in stato di shock, testimoniando la fragilità della vita e l’importanza della sicurezza, anche all’interno delle proprie abitazioni.