## Sissa mathLab: Quindici Anni di Matematica al Servizio dell’Innovazione e della SaluteIl Sissa mathLab si appresta a celebrare il suo quindicesimo anniversario, un traguardo significativo che testimonia l’evoluzione di un laboratorio nato con ambizioni traslazionali e oggi riconosciuto come punto di riferimento europeo nell’applicazione della matematica avanzata a problematiche complesse.
 La ricorrenza, condivisa con partner industriali di spicco come Confindustria Alto Adriatico e Fincantieri, sarà l’occasione per presentare “Innovation is Mathematics”, un evento dedicato a illustrare le nuove frontiere della ricerca, con un focus particolare su un progetto all’avanguardia nel campo dell’oncologia.
Il Sissa mathLab, nato nel 2010 da un nucleo di pochi ricercatori, ha rapidamente ampliato le sue competenze e la sua influenza, attirando talenti da tutto il mondo e sviluppando una rete di collaborazioni strategiche.
 L’istituzione del laboratorio rappresentò un’iniziativa strategica per la SISSA, un centro di eccellenza matematica internazionale, con l’obiettivo di creare un ambiente dedicato alla “matematica traslazionale” – un ponte tra la ricerca teorica e le applicazioni pratiche che affrontano sfide concrete.
 L’intuizione di Alfio Quarteroni, primo Scientific Advisor, si è rivelata profetica: dotare la SISSA di un laboratorio in grado di generare modelli innovativi e costruire relazioni durature con il tessuto industriale del Friuli Venezia Giulia.
Attualmente, il laboratorio, guidato dal professor Gianluigi Rozza, è un ecosistema vibrante di ricerca.
 In questi quindici anni, il Sissa mathLab ha formato e ospitato oltre 50 ricercatori, 110 studenti tra dottorandi e laureandi, e ha prodotto un corpus impressionante di oltre 250 pubblicazioni scientifiche, alimentando un ciclo virtuoso di scoperta e progresso.
  Oltre 50 progetti di ricerca, che spaziano dall’industria all’ambito accademico, attestano la capacità del laboratorio di rispondere alle esigenze di diversi settori.
Un esempio emblematico della ricerca in corso è il progetto di creazione di “gemelli digitali” dei sarcomi, tumori rari e aggressivi dei tessuti molli.
 L’approccio, guidato dal matematico Davide Riccobelli, mira a costruire modelli virtuali personalizzati per ogni paziente, integrando dati clinici, immagini diagnostiche e simulazioni biomeccaniche.
  La comprensione delle tensioni meccaniche all’interno del tumore si rivela cruciale: influenzano la penetrazione dei farmaci chemioterapici, predicono il rischio di rottura durante gli interventi chirurgici e, di conseguenza, la probabilità di recidive e metastasi.
Sebbene l’hardware di calcolo sia disponibile, la vera sfida risiede nello sviluppo di modelli matematici sofisticati in grado di catturare la complessità di questi processi biologici.
Il Sissa mathLab si conferma così un motore di innovazione, un luogo dove la matematica non è solo disciplina accademica, ma strumento potente per affrontare le sfide del futuro, con un impatto diretto sulla salute e sul benessere della società.
La sua crescita e il suo successo testimoniano l’importanza di investire nella ricerca di frontiera e nella creazione di sinergie tra il mondo accademico e l’industria, per trasformare la conoscenza in soluzioni concrete.



                                    



