giovedì, 19 Giugno 2025
TriesteTrieste PoliticaZaia e Fedriga in testa alle...

Zaia e Fedriga in testa alle preferenze per i governatori italiani: il panorama regionale.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il panorama delle preferenze per i governatori regionali italiane è ancora una volta dominato dalle figure di Luca Zaia e Massimiliano Fedriga. Lo studio condotto da Lab21 e pubblicato su Affaritaliani.it rivela che queste due personalità mantengono la loro posizione in testa alla classifica, con un distacco significativo rispetto ai concorrenti.Luca Zaia guida ancora una volta le preferenze dei cittadini del Veneto con il 67,5% di consenso. Questo risultato non è sorprendente considerando la fiducia riposta da sempre nella gestione delle politiche regionali in questa regione. Al suo fianco si colloca Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli-Venezia Giulia, che si conferma come una figura molto gradita ai propri elettori con il 62,9% di preferenze.I risultati sono ancora più significativi se si considera l’insieme delle regioni italiane. Il rapporto tra i governatori più amati e quelli meno apprezzati diventa un interessante indicatore della popolarità dei leader regionali in Italia.Nonostante questo, è il presidente di Attilio Fontana a meritarsi la medaglia d’argento con il 60,9%. La sua gestione ha certamente trovato consenso tra i lombardi ma non riesce a eguagliare il successo ottenuto dai suoi due predecessori. Nonostante ciò, il suo grado di gradimento è piuttosto alto e dimostra la grande capacità che quest’uomo ha nell’influire sull’opinione pubblica.Il resto dei governatori si colloca in una graduatoria più bassa ma non per questo meno interessante. Vincenzo De Luca e Michele De Pascale si confermano come due figure molto apprezzate a livello nazionale, con un indice di gradimento del 60,4% rispettivamente.Al quinto posto troviamo Francesco Rocca presidente della Regione Lazio, che guida il suo popolo con un risultato non troppo diverso dal suo predecessore. Il suo grado di popolarità si mantiene piuttosto alto e dimostra come l’opinione pubblica continui a manifestare apprezzamento per le sue scelte politiche.Tutti questi dati indicano che la gestione dei governatori regionali continua a essere oggetto di attenzione da parte della popolazione italiana.

Ultimi articoli

Calderoli: Sottosegretario speciale per il Trentino-Alto Adige

Nell'ambito di un dialogo istituzionale volto a facilitare l'evoluzione del quadro normativo che regola...

Torino protagonista: città, coesione sociale e futuro europeo

L'era post-industriale ha ridefinito il panorama geopolitico, erigendo le città a nodi cruciali di...

Question Time: il Governo sotto la lente a Montecitorio

Il pomeriggio di mercoledì 18 giugno, alle ore 15:00, si apre un momento cruciale...

Bilancio FVG: Un Piano da 860 Milioni per il Futuro del Territorio

Assestamento di bilancio in Friuli Venezia Giulia: un piano per il futuro del territorioLa...

Ultimi articoli

Sequestro da 10 milioni: sgominata truffa nel Bonus Edilizio

Un'operazione di portata significativa ha visto il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di...

Foggia, Violenza Sommaria: Rabbia, Disgrazia e Fallimento Sociale

Un episodio di violenza brutale, documentato da un video ampiamente condiviso attraverso canali di...

Incendio in condominio: lutto, sgomento e sostegno alle famiglie

Un lutto profondo ha colpito la comunità, lasciando un velo di sgomento e dolore....

Estate al Forte di Bard 2025: Cinque gli appuntamenti con Aosta Classica

Venti appuntamenti tra musica, recital, danza acrobatica e occasioni di riflessione su tematiche di...

Feto a Piacenza: Indagine Shock all’Ospedale

L'ombra di un evento tragico si è addensata sull'Azienda Ospedaliera di Piacenza, scuotendo la...
- Pubblicità -
- Pubblicità -