“Un intervento salvifico: la storia di un giovane con malformazione polmonare”

07 febbraio 2025 – 09:45

Un giovane di 13 anni, affetto da una rara malformazione polmonare congenita, ha vissuto un’esperienza salvifica grazie a un intervento di chirurgia robotica toracica all’avanguardia presso l’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino. La sua patologia, una malformazione adenomatoide cistica polmonare Ccam, rappresenta una condizione benigna che determina un’anomalia nello sviluppo dei bronchioli terminali con conseguente formazione cistica e alterazione del parenchima polmonare. Durante i primi anni di vita, il giovane ha affrontato ricorrenti episodi di polmoniti e bronchiti causati dalla suddetta malformazione. Dopo l’ultimo ricovero presso l’ospedale di Mondovì Cuneo, i genitori hanno deciso di optare per l’intervento chirurgico come soluzione. Il ragazzo è stato trasferito dapprima presso l’ospedale infantile Regina Margherita di Torino e successivamente alle Molinette, dove si è sottoposto con successo a una lobectomia inferiore destra mediante tecnica robotica. Questa delicata procedura ha consentito la rimozione della parte affetta del polmone destro, offrendo al giovane la possibilità di una vita migliore e priva delle complicazioni legate alla sua condizione medica.Si tratta indubbiamente di una patologia rara che colpisce tra 1 su 10.000 e 1 su 35.000 neonati vivi, con una lieve prevalenza nei soggetti maschili. Approssimativamente l’80% dei bambini affetti da Ccam manifesta sintomi durante i primi due anni di vita, principalmente sotto forma di infezioni respiratorie ricorrenti come bronchiti e polmoniti. L’équipe multidisciplinare coinvolta in questo complesso intervento era composta da rinomati professionisti del settore tra cui Enrico Ruffini, illustre direttore della Chirurgia toracica universitaria delle Molinette, insieme ai chirurghi Paraskevas Lybris, Francesco Guerrera e Angelo Zocco. Ad essi si sono affiancati i chirurghi pediatrici dell’ospedale Regina Margherita quali Fabrizio Gennari, esperto direttore della Chirurgia pediatrica insieme a Riccardo Guan e Alessandro Buttiglieri dell’Anestesia e Rianimazione universitaria delle Molinette.La storia di questo giovane paziente testimonia non solo la straordinaria competenza medica presente presso le strutture sanitarie coinvolte ma anche la determinazione e il coraggio dimostrati dai genitori nel prendere decisioni cruciali per il benessere del loro figlio. Grazie alla scienza e alla tecnologia avanzata impiegate in questa delicata operazione chirurgica, il ragazzo potrà ora guardare al futuro con speranza e fiducia in un’esistenza libera dalle limitazioni imposte dalla sua rara condizione polmonare congenita.

Notizie correlate
Related

Folle mattinata a Viverone Sud: violenza e caos nell’incidente di Crochon

07 febbraio 2025 - 05:45 Nella calda giornata di luglio,...

Rivolta e barricata nel carcere delle Vallette: detenuti in protesta chiedono aiuto ai media.

07 febbraio 2025 - 02:45 Dopo una serie di trattative...

“La comunità eclettica della ex scuola Baldracco: un’oasi di vita e resistenza urbana”

07 febbraio 2025 - 10:45 Nel cuore del quartiere Valdocco,...

Divieto di asporto di alcolici nelle zone notturne: il Comune adotta misure preventive.

07 febbraio 2025 - 10:45 Il Comune ha deciso di...
Exit mobile version