Velocità e Innovazione: La Mavel di Pont-St-Martin, eccellenza nel settore delle macchine veloci

18 febbraio 2025 – 02:20

L’evoluzione dell’azienda valdostana Mavel di Pont-St-Martin è intrinsecamente legata al concetto della velocità come motore di progresso e innovazione. Fondata nel 1999 dall’ingegnere Davide Bettoni, la Mavel rappresenta l’incontro tra la passione per l’elettricità e la determinazione a superare ogni limite tecnologico.Con 95 dipendenti distribuiti in tre stabilimenti tra Italia e Cina, la Mavel si è affermata come punto di riferimento nel settore delle macchine veloci. La sua attività spazia dalla produzione di motori per il settore militare e dell’aeronautica alla realizzazione di attrezzature per il collaudo dei motori nel settore automobilistico.Il percorso di crescita della Mavel è costellato da episodi significativi che hanno segnato tappe cruciali nella sua evoluzione. L’idea rivoluzionaria di Bettoni di utilizzare piccoli motorini elettrici per accelerare i test su schede elettroniche ha aperto la strada a progetti ambiziosi, come la realizzazione di un motore idrogeno per un aereo nell’ambito di un progetto europeo.La collaborazione con istituti prestigiosi come il Politecnico di Torino e l’Università di Pisa ha permesso alla Mavel di ampliare il proprio campo d’azione, arrivando a lavorare su motori ibridi per la Formula Uno in partnership con l’Istituto francese del petrolio e energia nuova.Oggi, l’impegno costante verso l’innovazione ha consentito alla Mavel di conquistare una posizione di rilievo anche sul mercato statunitense, grazie alla produzione di circuiti ad alta velocità per pompe combustibili destinate ad aerei ed elicotteri. Nell’ex sede Olivetti ad Ivrea, la Mavel continua a sperimentare nuove soluzioni tecnologiche, fornendo migliaia di motori per progetti all’avanguardia come la Valhalla.Attraverso una costante ricerca della massima efficienza e prestazioni elevate, la Mavel si conferma come esempio tangibile dell’incontro tra tradizione artigianale e innovazione tecnologica al servizio della mobilità del futuro.

Notizie correlate
Related

Tragedia stradale a Feletto e Castellamonte: sentenza emessa per la morte di Raffaele Mazzamati e Debora Biscuola

20 febbraio 2025 - 14:20 L'incidente stradale che ha portato...

Stalker di Clara Marta patteggia: lavori socialmente utili e divieto di avvicinamento

20 febbraio 2025 - 16:20 Il caso di San Raffaele...

Voto digitale a Ivrea: debutto imminente dell’app Camelot.vote per il carnevale.

20 febbraio 2025 - 10:20 Il rivoluzionario sistema di voto...

Sciopero e corteo metalmeccanici: sindacati uniti per un futuro industriale sostenibile

19 febbraio 2025 - 18:20 Nella giornata odierna, mercoledì 19...
Exit mobile version