giovedì 11 Settembre 2025
21.6 C
Venezia

Aeronautica Militare Balloon Cup: Voli, Storia e Innovazione a Piacenza

Aeronautica Militare Balloon Cup: Un Viaggio Tra Cielo, Storia e InnovazioneIl cielo di Piacenza si appresta a diventare teatro di un evento straordinario: la seconda edizione dell’“Aeronautica Militare Balloon Cup – dalla mongolfiera alla stratosfera”.
Dal 26 al 28 settembre, l’aeroporto militare San Damiano si trasformerà in un vibrante centro di attrazione, accogliendo un’esibizione di eccellenza aerostatica che celebra l’ingegno umano, la tradizione aeronautica e il legame indissolubile tra l’Aeronautica Militare Italiana e l’arte del volo.

Questa competizione unica nel suo genere, certificata FAI categoria 2 e priva di eguali in Europa, vede confrontarsi 15 mongolfiere ad aria calda e 15 mongolfiere a gas, rappresentanti team provenienti da tutto il mondo e inseriti nei ranking internazionali.

L’iniziativa, promossa dal Ministero della Difesa attraverso Difesa Servizi, nasce con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e culturale dell’Aeronautica Militare, ripercorrendo le origini del volo con la mongolfiera, antenato diretto degli aeromobili che oggi ne compongono il parco macchine.
La manifestazione, che beneficia del supporto di enti e istituzioni come la Fondazione Piacenza e Vigevano, il Coni, la Regione Emilia-Romagna e la Fondazione Buzzi, si propone anche di promuovere il progetto “Valore Paese Italia”, veicolando un’immagine di bellezza e fascino del territorio italiano attraverso le prospettive inedite offerte dalle alte quinte celesti.
L’evento è realizzato in collaborazione con l’Aeroclub d’Italia, l’Aeroclub di Pavullo e con il supporto tecnico di Aeronord Aerostati, e gode del patrocinio di numerosi partner istituzionali e mediatici.

Il programma, ricco di eventi e attività per tutte le età, include voli vincolati a bordo di una mongolfiera accessibile a tutti, laboratori interattivi, esperienze di realtà virtuale, rievocazioni storiche e spettacoli di intrattenimento.
Un omaggio speciale sarà dedicato all’eccellenza aeronautica italiana con l’esibizione della Pattuglia Acrobatica Nazionale “Frecce Tricolori” e la partecipazione dell’astronauta Andrea Patassa, pilota sperimentatore dell’Aeronautica Militare, che offrirà spunti di riflessione sulle frontiere dell’esplorazione spaziale e le nuove tecnologie applicate al volo.

Il pubblico avrà l’opportunità di assistere ai decolli delle mongolfiere ad aria calda fin dalle prime ore del mattino, mentre le mongolfiere a gas prenderanno il cielo nella suggestiva atmosfera della serata di venerdì.

Tra le iniziative previste, un’attenzione particolare sarà dedicata all’approfondimento tematico con talk dedicati ai protagonisti, ai piloti in gara, agli astronauti e ai piloti delle Frecce Tricolori, per raccontare le sfide, le innovazioni e il valore aggiunto che l’evento porta al territorio.
La musica, con l’esibizione della Fanfara della Prima Regione Aerea dell’Aeronautica Militare e l’animazione di Radio Bruno, contribuirà a creare un’atmosfera festosa e coinvolgente.
Le cerimonie di inaugurazione e premiazione, previste rispettivamente sabato 27 e domenica 28 settembre, concluderanno tre giorni di emozioni, apprendimento e celebrazione del legame tra l’uomo, il cielo e la storia dell’Aeronautica Militare Italiana.

L’evento si conferma un’occasione unica per ammirare la maestosità delle mongolfiere, scoprire le innovazioni tecnologiche del settore e celebrare il valore del “Made in Italy” nel mondo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -