mercoledì 3 Settembre 2025
24.5 C
Venezia

Allarme Climatico in Veneto: Temperature Estreme e Numeri Verdi Attivi

In seguito alle analisi dettagliate e alle proiezioni meteorologiche avanzate fornite da ARPAV (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Veneto) nel suo più recente Bollettino sul Disagio Fisico e la Qualità dell’Aria, è stata formalmente proclamata una condizione di allarme climatico per l’intera Regione Veneto.
Questo provvedimento, motivato da un’impennata dei parametri che indicano un significativo impatto sulla salute pubblica, è valido a partire da domani e si estende fino a lunedì 11 agosto.
La decisione, improntata al principio di precauzione, riflette una valutazione attenta dei rischi associati alle ondate di calore previste.

In particolare, le previsioni indicano temperature estreme, elevata umidità percepita e scarsa ventilazione, fattori che aggravano il disagio termico e aumentano la vulnerabilità di specifiche fasce di popolazione, tra cui anziani, bambini, persone con patologie preesistenti e individui impegnati in attività fisica prolungata all’aperto.

L’allarme climatico, differenziato per intensità a seconda dell’altitudine, si estende a tutte le aree geografiche del Veneto: la zona costiera, esposta a un elevato stress termico e alla sensazione di afa; la pianura continentale, caratterizzata da scarsa permeabilità del suolo che limita il raffreddamento notturno; le aree pedemontane, con microclimi locali che possono amplificare gli effetti delle ondate di calore; e infine le zone montane, dove l’altitudine, sebbene riduca le temperature assolute, non esclude la formazione di isole di calore e l’aumento del rischio di disidratazione.
Questo allarme non è solo una dichiarazione formale, ma un invito alla massima attenzione e all’adozione di comportamenti responsabili.
Si raccomanda vivamente di limitare l’esposizione al sole nelle ore più calde, di mantenere un’adeguata idratazione, di frequentare ambienti climatizzati ove possibile e di prestare particolare attenzione ai soggetti più vulnerabili.

Per fornire un supporto immediato e rispondere alle esigenze della popolazione, sono stati istituiti due numeri verdi dedicati.
Il numero verde 800 535 535, realizzato in collaborazione con il Servizio Telesoccorso e Telecontrollo, è attivo per segnalazioni e richieste di informazioni di natura socio-sanitaria.
Il numero verde 800 990 009 è dedicato alle emergenze di Protezione Civile, garantendo una risposta rapida in caso di situazioni di pericolo.

L’efficacia di questo sistema di allerta si basa sulla collaborazione attiva tra le istituzioni, i servizi sanitari e la comunità, con l’obiettivo di mitigare gli effetti negativi delle ondate di calore e tutelare la salute pubblica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -