cityfood
cityeventi
venerdì 31 Ottobre 2025

AVM: Trasporto Pubblico per Promuovere il Numero Antiviolenza 1522

Il Gruppo AVM, comprendente Avm, Actv e Vela, rafforza il proprio impegno nella prevenzione e contrasto alla violenza di genere, lanciando una campagna di sensibilizzazione capillare e multicanale in favore del numero verde antiviolenza 1522.

L’iniziativa, presentata ufficialmente in occasione dell’evento “Novembre Donna 2025” promosso dall’Amministrazione Comunale di Venezia, si distingue per un approccio innovativo e pervasivo, mirato a raggiungere un pubblico ampio e diversificato.

La strategia comunicativa si articola in un’azione di *visual branding* particolarmente incisiva.
Non si tratta di una semplice affissione di manifesti, bensì di una vera e propria operazione di *wrapping* di veicoli e infrastrutture chiave della rete di trasporto pubblico.

Un autobus elettrico, un tram storico, una pensilina di interscambio e una linea di vaporetto saranno completamente rivestiti con una grafica simbolica che evoca l’urgenza e la necessità di soccorso: una mano tesa, un gesto universale di richiesta d’aiuto, affiancato dall’inconfondibile numero 1522.
Questa scelta progettuale mira a trasformare i mezzi pubblici in veri e propri messaggeri di speranza e sicurezza, rendendo il numero antiviolenza costantemente visibile e memorizzabile.
“La nostra volontà è creare un ecosistema di supporto tangibile, accessibile e resiliente per tutte le donne che si trovano in situazioni di pericolo,” afferma Fabrizio D’Oria, direttore generale di Vela.

“Chiedere aiuto non è un atto di debolezza, ma un coraggio imprescindibile, il primo passo verso la riconquista della propria dignità e autonomia.
Rendere il numero 1522 pervasivo nel tessuto urbano significa offrire un punto di riferimento concreto, un faro nella notte, un supporto inatteso ma sempre disponibile.

” L’operazione va oltre la semplice comunicazione: rappresenta un investimento nella sicurezza delle comunità, un impegno concreto a combattere la violenza di genere a partire dalla sensibilizzazione e dalla creazione di canali di supporto accessibili.
La visibilità passiva garantita da questa campagna capillare, unita alla gratuità e all’operatività 24 ore su 24 del numero 1522, si propone di incrementare significativamente il tasso di segnalazioni e di favorire una cultura della responsabilità collettiva nella prevenzione e nel contrasto alla violenza contro le donne.
L’iniziativa si propone inoltre di stimolare un dibattito sociale più ampio e consapevole, promuovendo una maggiore partecipazione attiva dei cittadini nella tutela dei diritti e della sicurezza delle donne.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap