domenica 24 Agosto 2025
24.2 C
Venezia

Bambino cade da terrazzo a Mestre: ricoverato in gravi condizioni

Un evento drammatico ha scosso la comunità di Mestre (Venezia), dove un bambino di circa un anno e mezzo è stato ricoverato in gravi condizioni all’ospedale pediatrico di Padova, in seguito a una caduta da un terrazzo situato al quinto piano di un condominio.
L’accaduto, verificatosi nella serata di ieri, solleva interrogativi cruciali sulla sicurezza domestica e la supervisione dei minori.
Secondo le prime indagini, il piccolo, in un tragico gioco di esplorazione, è riuscito a superare l’ostacolo rappresentato dal parapetto, insinuandosi tra le sue barre metalliche.

La dinamica precisa dell’incidente rimane oggetto di approfondimento, ma emerge la vulnerabilità dei bambini di questa età, capaci di trovare vie apparentemente inaccessibili per la loro curiosità.

Fortunatamente, l’impatto al suolo, da un’altezza considerevole di circa quindici metri, è stato parzialmente mitigato dall’urto contro una tettoia in plastica ondulata.
Questo elemento, seppur non sufficiente a evitare lesioni gravi, ha contribuito a ridurre la forza dell’impatto, probabilmente determinando la differenza tra una tragedia irreparabile e una prognosi, seppur seria, riservata al piccolo.

La famiglia, originaria del Bangladesh, risiede a Mestre da circa un decennio e si integra nel tessuto sociale locale.

Il padre, al momento dell’incidente, si trovava impegnato nel suo lavoro, mentre la madre era presente in casa.
Immediato l’intervento dei soccorritori del 118, che hanno prontamente stabilizzato il bambino sul posto prima di trasferirlo con urgenza all’ospedale pediatrico di Padova, centro di eccellenza per le cure specialistiche pediatriche.

L’episodio riapre un dibattito imprescindibile riguardo alla prevenzione degli incidenti domestici, in particolare quelli che coinvolgono i bambini piccoli.

Oltre alla necessità di installare protezioni adeguate su balconi e terrazzi, si sottolinea l’importanza di una costante vigilanza da parte degli adulti, consapevoli della straordinaria capacità di apprendimento e della curiosità insaziabile dei più piccoli.
La sicurezza domestica non è solo una questione di barriere fisiche, ma anche di responsabilità genitoriale e di una profonda comprensione delle esigenze e dei rischi specifici legati all’età infantile.
L’evento, al di là delle implicazioni legali che potranno emergere, invita a una riflessione collettiva sulla tutela della vita dei bambini e sulla promozione di ambienti domestici sicuri e a prova di bambino.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -