giovedì 2 Ottobre 2025
10.8 C
Venezia

Colline ad Arte: Arte, Paesaggio e Identità nel Cuore del Prosecco UNESCO

“Colline ad Arte”: Un Dialogo tra Arte, Paesaggio e Identità Culturale nel Cuore del ProseccoSi inaugura “Colline ad Arte”, un’iniziativa culturale di straordinaria risonanza che intende ridefinire il concetto di territorio come palcoscenico artistico.

Questo Premio d’arte, nato nel cuore delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, riconosciute Patrimonio dell’Umanità UNESCO, rappresenta una profonda simbiosi tra la creazione contemporanea, la bellezza paesaggistica e l’imperativo della sostenibilità.
L’ambizione del progetto, come sottolineato dall’assessore regionale Cristiano Corazzari, trascende la mera esposizione artistica, aspirando a consolidare l’identità del territorio come vivace laboratorio culturale e ponte verso un dialogo internazionale.
Il premio, strutturato in un ciclo triennale destinato a rinnovarsi, si propone di edificare nel tempo una collezione d’arte a cielo aperto, un’eredità artistica diffusa che arricchisca il patrimonio culturale delle comunità locali.
Ogni edizione vedrà la partecipazione di dieci artisti di calibro internazionale, con un’opera site-specific premiata e donata in maniera permanente ad un comune diverso all’interno del sito UNESCO, creando così un percorso artistico continuo e frammentato nel paesaggio.

La prima edizione si distingue per la presenza di artisti di fama globale, figure che hanno lasciato un’impronta significativa nel panorama artistico contemporaneo, rappresentati in istituzioni prestigiose come la Tate, il Guggenheim, il MoMA e la Fondation Louis Vuitton.
I loro lavori, frutto di ricerche innovative e collaborazioni interdisciplinari – in alcuni casi con scienziati della NASA e dell’ESA – promettono di offrire interpretazioni inedite e provocatorie del territorio.
Tra gli artisti partecipanti figurano Jakob Kudsk Steensen, Burcu YağcÕoğlu, Camilla Alberti, Gian Maria Tosatti, Himali Singh Soin, Lucía Pizzani, Nadia Kaabi-Linke, Osman Yousefzada, Shezad Dawood e Sumayya Vally, ognuno portatore di una visione unica e originale.

“Colline ad Arte” si configura come un ulteriore tassello nella strategia del Veneto per promuovere una cultura viva, condivisa e capace di raccontare la storia e la bellezza del territorio, proiettandosi al contempo verso il futuro.

Il progetto, supportato dall’Associazione per il Patrimonio delle Colline Unesco e patrocinato dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno Dolomiti, si avvale della visione strategica di Sabrina Donadel e Valeria Szabó Facchin, ideatrici e curatrici del premio, e della preziosa testimonianza della presidente Marina Montedoro.
La selezione dell’opera vincitrice sarà affidata a una giuria internazionale e nazionale di altissimo profilo, composta da figure di spicco nel panorama artistico e culturale globale.

Aaron Cezar, Lorenzo Giusti, Nathan Ladd, Rebecca Lewin, Manuela Lucà-Dazio e Fatoş Üstek, attraverso la loro competenza e sensibilità, contribuiranno a individuare l’opera che meglio incarna lo spirito del progetto e che sarà in grado di dialogare in modo significativo con il paesaggio e le comunità locali, lasciando un’impronta duratura nel tempo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -