Coop Alleanza 3.0 e DonneXStrada: Un Rete di Sicurezza e Supporto Contro la Violenza di GenereTrentanove punti vendita Coop Alleanza 3.0 si trasformano in presidi di sicurezza e ascolto, aderendo alla rete nazionale dei “Punti Viola” in collaborazione con l’associazione DonneXStrada.
Questa iniziativa, che si estende attualmente in Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo e Puglia, rappresenta un impegno concreto e strutturale per contrastare la violenza di genere, offrendo un rifugio sicuro e un punto di accesso a risorse essenziali per donne in difficoltà.
La partnership trascende la mera assistenza immediata.
Seicento addetti ai supermercati – un numero significativo che testimonia la portata dell’impegno cooperativo – hanno completato un percorso di formazione specializzato, condotto da psicologhe e legali di DonneXStrada.
Questo training non si limita a fornire informazioni sui servizi disponibili, come il numero antiviolenza 1522, ma mira a sviluppare competenze di ascolto attivo, riconoscimento dei segnali di pericolo e orientamento verso percorsi di supporto psicologico, legale e sociale.
L’obiettivo è creare un ambiente di lavoro sensibile e preparato a rispondere ai bisogni delle donne che necessitano di aiuto, offrendo un primo contatto sicuro in un contesto quotidiano e accessibile.
L’impegno di Coop Alleanza 3.0 si concretizza anche attraverso misure di tutela e protezione per le proprie dipendenti vittime di violenza.
Il contratto integrativo prevede opportunità significative, tra cui aspettative retribuite fino a tre anni, permettendo alle donne di sottrarsi temporaneamente a situazioni abusive e ricostruire la propria vita.
A questo si aggiungono 90 giorni di permesso retribuito aggiuntivo per percorsi di protezione personalizzati e la possibilità di trasferimento agevolato in un altro punto vendita, favorendo un ambiente di lavoro più sicuro e meno stressante.
In un’ottica di prevenzione e sensibilizzazione, Coop Alleanza 3.0, in partnership con Coop Reno e la Fondazione Cecchettin, ha avviato un progetto pilota di educazione alle relazioni che coinvolge 150 dipendenti.
Questo percorso formativo mira a promuovere una cultura del rispetto e della parità di genere, fornendo strumenti per riconoscere e affrontare le dinamiche abusive e costruire relazioni sane e positive.
L’iniziativa “Dire, fare, amare”, dedicata alla mobilitazione contro la violenza di genere, culmina nella vendita della borsa di stoffa “Una borsa, una vita”, che raffigura un disegno realizzato da Giulia Cecchettin. Ogni shopper acquistata vede la devoluzione di 50 centesimi alla Fondazione Cecchettin, un gesto simbolico che unisce l’impegno commerciale a un sostegno concreto alla causa della lotta contro la violenza di genere e alla memoria di una giovane vittima.
L’azione complessiva di Coop Alleanza 3.0 dimostra una visione che integra la responsabilità sociale d’impresa con l’impegno attivo nella costruzione di una società più giusta e sicura per tutte le donne.







