Il fascino del Veneto e del Friuli Venezia Giulia si rivela in un weekend di immersione culturale e sensoriale: la quarta edizione della Giornata delle Ville Venete, sabato 18 e domenica 19 ottobre, apre le porte a un patrimonio architettonico e storico di inestimabile valore.
Più di un centinaio di Ville Venete, gioielli diffusi in un territorio ricco di storia, si trasformano in palcoscenici di esperienze uniche, offrendo un viaggio nel tempo e nella vita di un’epoca.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione per le Ville Venete Aps, con il supporto dell’Istituto Regionale Ville Venete e sotto l’egida del Ministero della Cultura, dell’Enit, della Regione Veneto e di Rai Veneto, non è una semplice visita, ma un’opportunità di dialogo diretto con la storia.
Le Ville Venete, erette a partire dal Cinquecento, non furono solo dimore nobiliari, ma espressioni tangibili della potenza economica e culturale della Serenissima Repubblica di Venezia, riflesso di un’epoca di splendore e innovazione.
Le 180 esperienze proposte, accuratamente curate, offrono percorsi diversificati, articolati in sette cluster tematici che permettono una selezione mirata in base agli interessi individuali e alla composizione del gruppo.
“Heritage” conduce alla scoperta della storia e dell’arte che permeano le dimore, mentre “Green” invita a un contatto diretto con i parchi e i giardini, testimoni di una simbiosi tra architettura e natura.
Le famiglie troveranno nell’esperienza “Family” attività coinvolgenti e adatte a tutte le età, mentre gli appassionati di enogastronomia potranno deliziarsi con le proposte “WineeFood”, legate al territorio e alle sue eccellenze.
Chi sogna un’esperienza indimenticabile può scegliere tra le esperienze “Dream”, che offrono percorsi suggestivi e fuori dagli schemi, il benessere psico-fisico è al centro delle attività “Wellbeing”, e la vita quotidiana di un tempo si fa rivivere con le esperienze “Vita di Villa”.
La distribuzione geografica delle esperienze è capillare: in provincia di Belluno, nove esperienze in cinque Ville ai piedi delle maestose Dolomiti, offrono un panorama mozzafiato; a Padova, 29 esperienze in quattordici Ville, svelano la ricchezza del territorio padovano; Rovigo, con le sue due Ville e due esperienze, offre un assaggio della sua storia; Treviso, con 40 esperienze in 22 Ville, si presenta come un vero scrigno di tesori; Venezia, con otto esperienze in sei Ville, incanta con il suo fascino unico; Verona, con dieci esperienze in cinque Ville, racconta storie di amore e arte; il Vicentino, con 38 esperienze in venti Ville, rivela la sua identità forte e radicata.
L’estensione del percorso coinvolge anche il Friuli Venezia Giulia, con Pordenone (due esperienze al Borgo dei Conti e a Villa Zanardini Fabris) e Udine (quattro esperienze in tre Ville Venete), ampliando il raggio d’azione di questa iniziativa che mira a valorizzare un patrimonio culturale condiviso, promuovendo un turismo esperienziale sostenibile e consapevole, capace di coniugare la scoperta del passato con le esigenze del presente.
La Giornata delle Ville Venete è dunque un invito a perdersi nella bellezza, a respirare la storia, a vivere un’esperienza che arricchisce l’anima.