domenica 28 Settembre 2025
15.4 C
Venezia

La Biennale on Air: Viaggio Sonoro nel Cuore di Venezia

La Biennale on Air: Un Viaggio Sonoro nel Cuore della Creatività VenezianaLa Biennale di Venezia inaugura “La Biennale on Air”, un innovativo podcast concepito per trascendere i confini fisici della prestigiosa istituzione e amplificare la sua voce nel panorama culturale globale.

Il primo episodio, disponibile a partire dal 24 settembre su Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music – Audible e sul sito web della Biennale, segna l’inizio di un percorso sonoro che abbraccia la ricchezza e la diversità delle sue manifestazioni.

Il podcast non si limita a ripercorrere gli eventi recenti, come la conclusa 82.

Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, ma proietta l’ascoltatore verso il futuro, anticipando il 69.
Festival Internazionale di Musica Contemporanea (11-25 ottobre 2025).
Questa dimensione temporale, che interseca passato, presente e futuro, riflette la natura stessa della Biennale, fucina di idee e sperimentazioni artistiche.
L’episodio inaugurale offre un caleidoscopio di voci autorevoli: Alberto Barbera, Caterina Barbieri, Guillermo del Toro, Werner Herzog, Jude Law, Carlo Ratti, Benny Safdie e Charlotte Wells, solo alcuni dei protagonisti che illuminano il panorama culturale veneziano.
Oltre alle loro testimonianze, il podcast introduce progetti speciali come “AquaPraça”, un intervento di Architettura che riflette sull’interazione tra spazio urbano e risorse idriche, e ripesca dall’Archivio Storico un contributo originale di Aldo Rossi sul suo concetto di “Teatro del Mondo”, un’analisi profonda sul ruolo dell’arte come spazio di dialogo e performance.
Si ascolta inoltre il progetto “The Herds”, un’esplorazione del movimento attraverso le voci dei giovani danzatori di Biennale College Danza, e si ha accesso al numero 3/25 della Rivista La Biennale di Venezia, un’occasione per approfondire le tematiche affrontate con rigore critico e sguardo innovativo.
“La Biennale on Air” si configura come un’esperienza immersiva, con cadenza mensile e in lingua inglese, di circa 30 minuti per episodio.
Il formato audio offre un accesso privilegiato ai diversi ambiti della Biennale: mostre, festival, progetti speciali, e un tesoro inestimabile custodito nell’Archivio Storico.

Le voci dei direttori artistici, degli artisti, dei registi, dei performer e di altre figure di spicco del mondo della cultura si intrecciano in un racconto corale che celebra la creatività e l’innovazione.
Questa iniziativa risponde alla volontà di ampliare e innovare la presenza online della Biennale, abbattendo le barriere geografiche e rendendo la sua offerta culturale più accessibile e dinamica.
Il podcast si rivolge in particolare a un pubblico giovane e internazionale – Millennials e Generazione Z – sempre più attratto da esperienze immersive e contenuti fruibili attraverso i canali digitali.
Ogni episodio sarà un’occasione per ascoltare interviste inedite, testimonianze dirette e approfondimenti esclusivi, offrendo uno sguardo privilegiato dietro le quinte delle manifestazioni della Biennale.

L’obiettivo è non solo documentare gli eventi, ma anche stimolare la riflessione critica e il dialogo tra diverse sensibilità artistiche, creando una comunità virtuale appassionata e partecipativa.

“La Biennale on Air” si prefigge di diventare un punto di riferimento essenziale per chiunque voglia comprendere e apprezzare la complessità e la vitalità del panorama culturale veneziano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -