cityfood
cityeventi
domenica 2 Novembre 2025

Nagano al Fenice: un viaggio musicale tra Lully, Schubert e Strauss.

La stagione sinfonica del Teatro La Fenice di Venezia si concluderà sotto la bacchetta autorevole di Kent Nagano, figura di spicco nel panorama musicale contemporaneo.

Direttore musicale generale della Staatsoper Hamburg e direttore principale della Philharmonisches Staatsoper Hamburg dal 2015, Nagano offrirà un concerto che costituisce un affascinante viaggio attraverso epoche e stili, un’occasione per esplorare l’evoluzione del gusto musicale europeo.
Il concerto si aprirà con l’eleganza e la raffinatezza della *Suite* tratta da *Il Borghese Gentiluomo* di Jean-Baptiste Lully.

Quest’opera, un esempio emblematico delle *comédie-ballets*, testimonia la fertile collaborazione tra il drammaturgo Jean-Baptiste Poquelin, universalmente noto come Molière, e il compositore Lully, un connubio che ha dato vita a un genere teatrale innovativo e di grande successo.
La *Suite* prescelta, con le sue coreografie originariamente curate da Pierre Beauchamp, incarna lo spirito di un’epoca di grande splendore e di virtuosismo artistico, un’epoca in cui la musica e la danza si fondevano in un’unica, coinvolgente rappresentazione.

A seguire, si ascolterà la *Sinfonia n. 3 in re maggiore, D.

200* di Franz Schubert, compositore che, pur con una vita breve e travagliata, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica.
Quest’opera, frutto della sua formazione giovanile, rivela già la sua sensibilità melodica e la sua capacità di creare atmosfere intense ed evocative, anticipando, in qualche modo, le sue opere più mature.

La serata culminerà con *Der Bürgers als Edelmann* di Richard Strauss, un’opera che riprende il tema dell’identità e dell’apparenza, affrontando la questione della nobiltà non come status sociale, ma come qualità interiore.

Strauss, maestro del tardo romanticismo, utilizza la musica per esplorare le contraddizioni e le ambiguità della condizione umana, creando un’esperienza sonora ricca di colore e di drammaticità.

Per arricchire ulteriormente l’esperienza del pubblico, il Teatro La Fenice propone, come consuetudine, un incontro introduttivo con il rinomato musicologo Roberto Mori.

L’appuntamento, aperto a tutti e gratuito, si terrà venerdì 31 ottobre nelle Sale Apollinee e offrirà spunti di riflessione e approfondimenti sulle opere proposte, consentendo al pubblico di immergersi più a fondo nel contesto storico, culturale e musicale che le ha generate.
L’occasione sarà utile per comprendere meglio le peculiarità di ciascun compositore e le connessioni tematiche che legano queste tre opere apparentemente distanti nel tempo e nello stile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap