cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

Premio Venezia: Giovani Talenti al Teatro La Fenice

Il prestigioso Premio Venezia, concorso pianistico nazionale promosso dalla Fondazione Amici della Fenice in collaborazione con il Teatro La Fenice, celebra quest’anno la sua quarantunesima edizione, affermandosi come un punto di riferimento imprescindibile per i giovani talenti del panorama pianistico internazionale.

L’edizione 2025 accoglie 34 aspiranti, provenienti da ogni angolo del mondo, in un crocevia di culture musicali e interpretative.
Il concorso, aperto a pianisti di età non superiore ai 24 anni, pone l’accento sulla solida formazione accademica, richiedendo il possesso di un diploma di Conservatorio o di Istituto Musicale Pareggiato, conseguito nell’anno accademico 2023-2024.

La valutazione, attenta alla preparazione tecnica e alla maturità artistica, prevede un voto minimo di diploma (10 nel vecchio ordinamento o un punteggio tra 105 e 110 per i diplomati di primo livello accademico), testimoniando l’impegno profuso nel percorso di studi.
Il cuore pulsante dell’evento si sviluppa nel maestoso Teatro La Fenice.
Le giornate del 17 e 18 novembre saranno dedicate alle selezioni preliminari, un momento di intenso scrutinio riservato alla giuria tecnica, composta da figure di spicco nel mondo musicale.

Successivamente, dal 19 novembre, il pubblico avrà l’opportunità di assistere alle esibizioni dei concorrenti, suddivise in sessioni mattutine e pomeridiane.

Un elemento distintivo di questa edizione è la presenza di una giuria popolare, composta dai soci della Fondazione Amici della Fenice, che affiancherà la giuria tecnica, arricchendo il giudizio con una prospettiva più ampia e democratica.

La tensione culminerà con l’esibizione della cinquina dei semifinalisti nella Sala Grande, un preludio al gran finale, un concerto dei tre finalisti che si terrà sabato 22 novembre, trasmesso in differita da Rai Radio3, amplificando la risonanza dell’evento a livello nazionale.

Il Premio Venezia non si limita a premiare l’eccellenza tecnica; si configura come un trampolino di lancio verso una carriera internazionale.

Le generose borse di studio e i premi in denaro, per un ammontare complessivo di oltre 100.000 euro, rappresentano un sostegno concreto per i giovani pianisti, incoraggiandoli a perseguire i loro sogni artistici.
A ciò si aggiunge un ricco calendario di concerti, che vedrà i finalisti e il vincitore impegnati in performance itineranti in prestigiose location: da New York a Bruxelles, da Belluno a Firenze, fino a raggiungere la Riviera del Brenta e Savona.
Il cerchio si chiuderà con un concerto solistico offerto alla cittadinanza il 2 giugno 2026, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Repubblica, un omaggio che suggella il legame profondo tra il concorso, Venezia e la sua storia.

La giuria tecnica, presieduta da Leonora Armellini e composta da Massimo Contiero, Michele Gamba, Francesco Libetta, Luca Mosca e Lucia Ronchetti, affianca la giuria popolare, composta da personalità di spicco nel panorama culturale veneziano come Luigi Benvenuti, Giorgio Cichellero Fracca, Sonia Guetta Finzi, Walther Mazzetti Gaito, Vilma Partesotti, Carlo Emilio Tortarolo, Lella Torzo, Michela Vanon Alliata e Luigi Vigevano.
I risultati delle selezioni saranno pubblicati sul sito ufficiale del Teatro La Fenice.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap