cityfood
cityeventi
mercoledì 19 Novembre 2025

Sandro Pertini: Un Viaggio nell’Arte e nell’Anima di un Uomo

“L’Arte della Democrazia: Un Viaggio nell’Anima di Sandro Pertini”Il Museo M9 di Mestre (Venezia) apre le sue porte a un’iniziativa museale di inedita ampiezza e complessità: “L’Arte della Democrazia”, una mostra monografica dedicata a Sandro Pertini, figura chiave del panorama politico e culturale italiano del Novecento.
L’esposizione, accessibile dal 20 novembre 2023 al 31 agosto 2026, non si configura come un mero excursus biografico, ma si propone come un’esplorazione multidisciplinare del suo universo intellettuale, politico e umano.

Come sottolinea la direttrice del museo, Serena Bertolucci, l’allestimento è articolato in tre sezioni distintive, ciascuna delle quali illumina un aspetto differente dell’uomo Pertini.

La prima sezione, denominata “Il Collezionista”, rivela un Pertini appassionato d’arte, custode di una collezione privata eccezionale, ora conservata presso il Museo di Savona.

Questa raccolta, descritta come un vero e proprio “Bignami” della storia dell’arte del XX secolo, spazia dalla pittura alla scultura, offrendo uno sguardo privilegiato sui gusti e le sensibilità di un uomo profondamente legato all’estetica del suo tempo.
La seconda sezione, “L’Uomo”, si immerge nel cuore dell’archivio personale di Pertini, attraverso una ricca documentazione composta da documenti ufficiali, corrispondenze inedite, filmati d’epoca e, con un tocco di intimità, numerose vignette, testimonianze di un senso dell’umorismo tagliente e di una capacità di interpretare il reale con spirito critico.
Questa sezione intende restituire la figura di Pertini al di là delle immagini istituzionali, svelandone la complessità e la profondità umana.

La terza sezione rappresenta un esperimento innovativo, un’applicazione pionieristica dell’intelligenza artificiale nel campo museale.

Grazie a un sofisticato sistema di simulazione, sviluppato da un team di architetti e grafici, i visitatori potranno interagire con “personaggi virtuali” ispirati a figure chiave della vita di Pertini, partecipando a dialoghi ricostruiti e rivivendo episodi significativi del suo percorso.
Si tratta di una forma di coinvolgimento attivo e immersivo, volta a rendere l’esperienza museale più dinamica e memorabile.

Il percorso espositivo è arricchito da oggetti di eccezionale valore simbolico: tra questi, spicca la celebre Fiat 500 rossa, vettura con cui Carla Pertini accompagnava il marito in molte occasioni istituzionali, testimonianza di un legame affettivo e di una quotidianità che contrastava con il rigore del protocollo.
Non mancano reperti legati alla sua esperienza militare durante la Prima Guerra Mondiale, come una mitragliatrice Fiat, simbolo di un passato da giovane ufficiale e di un impegno verso la patria.
La mostra attinge a un vasto network di istituzioni culturali italiane, tra cui la Fondazione Studi Storici Filippo Turati, il Museo Nazionale Collezione Salce e la Casa Museo Sandro Pertini di Stella, testimoniando un’iniziativa corale volta a celebrare la memoria di uno dei più grandi italiani.
L’esposizione, dunque, non è solo una mostra, ma un vero e proprio viaggio nell’anima di un uomo che ha saputo incarnare i valori della democrazia, della libertà e della giustizia.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap