Venice Noir 2025: Un’immersione nel cuore del mistero tra storia e suggestioni lagunariIl 2025 vedrà Venezia trasformarsi in un crocevia internazionale del genere crime, accogliendo l’edizione 2025 di Venice Noir, un festival che celebra la letteratura noir e thriller.
L’evento, frutto di una partnership prestigiosa con il Theakston Old Peculier Crime Writing Festival di Harrogate, uno dei più autorevoli al mondo, si pone l’ambizioso obiettivo di ridefinire l’immagine della città lagunare, distaccandola dalle tradizionali rappresentazioni turistiche e offrendo un’esperienza culturale intensa e coinvolgente.
A guidare questo progetto innovativo, Ian Rankin, figura di spicco del panorama thriller scozzese, ricopre il ruolo di ospite d’onore, affiancato da un cast stellare che include nomi affermati come Erin Kelly, Carlo Lucarelli, Massimo Carlotto, Barbara Baraldi e Giancarlo De Cataldo.
La presenza di autori di calibro internazionale testimonia la vocazione globale del festival e la sua aspirazione a diventare un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati del genere.
Tre giorni intensi, dal 14 al 16 novembre, saranno scanditi da tavole rotonde, incontri ravvicinati con gli autori in location evocative come l’Ateneo Veneto, testimone di secoli di cultura veneziana, e il Casinò, un tempo scenario delle gesta di Casanova, un’icona dell’eleganza e del mistero.
L’offerta formativa si arricchisce di aperitivi letterari a tema, cene immersive e percorsi originali, come il tour al tramonto che ripercorre le tappe degli intrighi e dei crimini che hanno segnato la storia di Venezia, e suggestive escursioni in gondola, illuminate dalla luce crepuscolare e avvolte dall’atmosfera del noir.
L’elenco degli autori partecipanti è un vero e proprio concentrato di talento e originalità, con la presenza di figure come Paola Barbato, Anna Mazzola, Barbara Nadel, Clizia Fornasier, David Bishop, Andrea Molesini, David Hewson, Essie Fox, Gregory Dowling, John Bleasdale, Serena Cappelozza, Giampaolo Simi, Isabella Panfido, Lisa Hilton, Gaetano Savatteri, Philip Gwynne Jones, Marco Azzalini, Livia Sambrotta, Alberto Toso Fei, Marco Steiner, Gianni Dubbini Venier, Alessandro Marzo Magno, Fulvio Luna Romero, Giuliano Pasini e Tom Benjamin, che porteranno con sé nuove prospettive e narrazioni inedite.
Il festival, ideato da David Hewson, Philip Gwynne Jones e Gregory Dowling, con il contributo essenziale di Silvia Bandolin, rappresentante storica della Libreria Studium, e Marco Vidal, imprenditore veneziano e CEO di The Merchant of Venice, ambisce a celebrare non solo la letteratura crime, ma anche l’anima più autentica di Venezia, svelando una città ricca di storia, mistero e fascino.
La Libreria Studium, con la sua esperienza internazionale, si propone come ponte tra lettori italiani e autori stranieri, aprendo nuove opportunità di scoperta e scambio culturale.
Al termine del festival, un riconoscimento speciale, il ‘Venice Noir Award’, disegnato dall’artista australiana Amy Thai e realizzato in vetro di Murano da BaroviereToso Arte, premierà l’autore, italiano o internazionale, che si sarà distinto maggiormente nel genere.
Il programma completo è consultabile su www.venicenoir.it.
Per informazioni e dettagli: [email protected]






