martedì 7 Ottobre 2025
10.9 C
Venezia

Venezia Sounds: Musica, Solidarietà e Ricerca Oncologica

Il 25 ottobre, le suggestive Tese delle Nappe dell’Arsenale di Venezia si trasformeranno in un epicentro di musica e solidarietà, ospitando Venezia Sounds, l’atteso evento benefico promosso dalla Fondazione Giancarlo Ligabue e dall’associazione Medicine Rocks.

Un’iniziativa che, attraverso la potenza evocativa della musica, intende canalizzare risorse preziose verso la ricerca oncologica, un campo cruciale per il progresso della medicina.
La line-up di quest’anno si configura come un mosaico di talenti italiani, unendo sonorità elettroniche sperimentali, ritmi coinvolgenti e atmosfere ricercate.
Sul palco si susseguiranno Subsonica, con la loro capacità di fondere l’elettronica e il rock in un connubio inconfondibile; Planet Funk, maestri nell’arte di creare melodie sofisticate e ballabili; Casino Royale, con la loro estetica glamour e un sound contaminato; Mace, figura di spicco della scena elettronica internazionale; The Originals, pilastri della disco music italiana; Saturnino, interprete di un pop urbano innovativo; Les Votives, con la loro energia travolgente; Pisti, artista eclettico capace di spaziare tra diversi generi.

Ad arricchire ulteriormente la serata, l’amichevole partecipazione di Lorenzo Jovanotti, un artista che ha saputo interpretare e anticipare i cambiamenti della cultura musicale italiana.
La direzione artistica è affidata a Samuel Romano, tastierista e compositore dei Subsonica, che con la sua sensibilità musicale guiderà il pubblico in un viaggio sonoro coinvolgente.
Marco Maccarini e Federico Russo cureranno la conduzione dell’evento.

La passata edizione ha dimostrato il potenziale di Venezia Sounds, generando un notevole contributo di 68.900 euro destinati alla ricerca sul cancro.
Accumulando i risultati delle edizioni precedenti, a partire da quella del 2019, il totale del contributo erogato si è elevato a 158.900 euro, un segnale tangibile dell’impegno e della generosità della comunità.
Quest’anno, il ricavato dell’evento sarà direttamente destinato a sostenere due team di ricerca all’avanguardia.

Il primo, guidato dal professor Antonio Sica, responsabile del Laboratorio di immunologia molecolare presso l’Irccs Istituto Clinico Humanitas, si concentra sull’identificazione di nuovi target terapeutici capaci di riattivare i meccanismi di difesa antitumorali intrinseci all’organismo.

La ricerca mira a potenziare il sistema immunitario, trasformandolo in un alleato nella lotta contro la malattia.

Il secondo team, diretto da Cecilia Laterza presso il Vimm-Veneto Institute of Molecular Medicine, sta perseguendo un approccio innovativo, studiando i processi che regolano le connessioni neuronali.

L’obiettivo è quello di comprendere come ripristinare e rigenerare i tessuti cerebrali danneggiati, aprendo nuove prospettive per il trattamento di patologie neurodegenerative e traumatiche.
La loro ricerca, sulla rigenerazione cerebrale, rappresenta una frontiera cruciale per il futuro della medicina.

Venezia Sounds, quindi, non è solo una festa, ma un investimento nel futuro, un atto di speranza e un tributo alla scienza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -