cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Ardian e Finint Infrastrutture investono in Save: nuova era per l’aeroporto.

Ardian, protagonista globale nel panorama degli investimenti in mercati privati, e Finint Infrastrutture, specializzata in infrastrutture strategiche, hanno siglato un accordo vincolante per l’acquisizione congiunta di Milione Spa, società holding che controlla Save, operatore aeroportuale di rilievo strategico per il Nord Italia.

L’operazione, frutto di un processo di due diligence approfondito e successivo accordo di negoziazione esclusiva raggiunto lo scorso maggio, proietta un futuro di crescita e sviluppo per la rete aeroportuale veneta e del Triveneto.
L’acquisizione, che vede la partnership tra Ardian, Finint Infrastrutture e Sviluppo 87 in una struttura di governance paritetica, mira a rafforzare la posizione di Save nel contesto nazionale ed europeo.

L’ingresso di due investitori di tale calibro, con una comprovata esperienza nella gestione di asset infrastrutturali complessi e una visione di lungo periodo, rappresenta un segnale di fiducia nell’attrattività del territorio e nel potenziale di crescita del settore aeroportuale.
L’operazione, che interesserà circa il 100% del capitale di Milione Spa, segnerà l’uscita dai precedenti investitori, i fondi di Dws Infrastrutture e Infravia Capital Partners, che hanno contribuito allo sviluppo dell’azienda nei passati anni.
Tuttavia, Sviluppo 87, controllata da Finanziaria Internazionale Holding, manterrà una partecipazione, testimoniando un impegno continuo nel futuro di Save.
L’impegno di Ardian e Finint Infrastrutture non si limita all’investimento finanziario; si estende alla condivisione di competenze e risorse per ottimizzare le operazioni, migliorare l’efficienza aeroportuale, potenziare l’offerta di servizi ai passeggeri e sostenere lo sviluppo infrastrutturale, con particolare attenzione alla transizione verso modelli di mobilità a più basse emissioni.

Il mantenimento del management attuale assicura la continuità operativa e la preservazione del know-how acquisito, facilitando l’integrazione del nuovo capitale e l’implementazione di strategie di crescita mirate.

Il closing dell’operazione è previsto nel corso del 2025 o all’inizio del 2026, subordinato all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni da parte delle autorità competenti e alla conclusione delle procedure formali.
L’accordo rappresenta un punto di svolta per Save, proiettandola verso una nuova fase di sviluppo, caratterizzata da investimenti mirati, innovazione tecnologica e un impegno costante per la sostenibilità e la creazione di valore per il territorio.

L’operazione si inserisce in un contesto di crescente interesse per le infrastrutture aeroportuali, considerate asset strategici per la crescita economica e la connettività internazionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap