cityfood
cityeventi
venerdì 31 Ottobre 2025

Coca-Cola Nogara: Motore di Sviluppo per il Veneto.

L’impatto socio-economico dello stabilimento Coca-Cola Hbc Italia di Nogara (Verona) trascende la mera creazione di posti di lavoro, configurandosi come un motore di sviluppo cruciale per il Veneto.

Uno studio elaborato dalla Sda Bocconi School of Management quantifica questo impatto, rivelando che l’azienda genera direttamente e indirettamente oltre 3.200 occupati, pari allo 0,15% della forza lavoro regionale.

Un effetto moltiplicatore significativo amplifica questa cifra, con circa otto posti di lavoro creati nell’economia veneta per ogni dipendente diretto, portando il numero totale di persone che beneficiano dei redditi generati dall’azienda lungo la filiera a ben 7.300 individui.
Il sito di Nogara, fulcro della produzione italiana e primo in Europa per capacità produttiva, incide sul Prodotto Interno Lordo regionale con risorse distribuite per 117 milioni di euro nel 2024, rappresentando lo 0,06% del PIL veneto.

Questo valore non si limita alla retribuzione dei dipendenti, ma comprende investimenti, imposte, contributi e, soprattutto, l’acquisto di beni e servizi da un vasto network di imprese locali.
Nel 2024, Coca-Cola ha consolidato la propria rete di fornitori, coinvolgendo oltre cento aziende venete, con un volume d’affari complessivo che supera i 94 milioni di euro.
La composizione di questo ecosistema è variegata: il 13% sono grandi imprese, il 30% medie, il 42% piccole e il 15% microimprese, dimostrando come l’azienda sostenga non solo le realtà industriali più strutturate, ma anche le piccole e micro imprese che costituiscono il tessuto connettivo dell’economia locale.
Questa diversificazione nella catena di fornitura contribuisce alla resilienza e alla crescita diffusa del sistema economico veneto.

“La nostra presenza in Veneto rappresenta un impegno a lungo termine, che va ben oltre il contributo economico,” afferma Giangiacomo Pierini, Corporate Affairs e Sustainability Director di Coca-Cola Hbc Italia.

“Ci impegniamo a costruire relazioni solide con il territorio, a valorizzare le eccellenze locali e a promuovere una crescita inclusiva e sostenibile.

“L’impegno di Coca-Cola Hbc Italia si manifesta anche attraverso iniziative concrete di responsabilità sociale d’impresa.

Tra queste spicca l’Afi-Area Forestale di Infiltrazione, un progetto innovativo realizzato in collaborazione con il Consorzio di Bonifica del Veronese.

Questa iniziativa, estesa su 15.000 metri quadrati nella zona di Alpo, mira a rifornire la falda acquifera con circa 1,5 milioni di metri cubi d’acqua all’anno, attraverso una rete di canali alternati a filari di alberi e arbusti, contribuendo alla gestione sostenibile delle risorse idriche.
L’adesione al progetto “67 Colonne per l’Arena di Verona” testimonia ulteriormente l’impegno dell’azienda verso il patrimonio culturale e il supporto alla comunità locale, canalizzando risorse a sostegno di Fondazione Arena.
L’azienda si pone, quindi, non solo come fornitore di lavoro e beni, ma come attore attivo nella costruzione di un futuro prospero e sostenibile per il Veneto.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap