Festival del Futuro Vicenza 2025: L’Intelligenza Artificiale Ridisegna il Paesaggio ManifatturieroGiovedì 9 ottobre, il Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza si configura come punto di convergenza intellettuale e industriale, ospitando il primo atto del Festival del Futuro Vicenza 2025, un evento promosso da Gruppo Editoriale Athesis Mit Sloan Management Review Italia, con il prezioso supporto di Edi – Eccellenze d’Impresa e la media partnership de Il Giornale di Vicenza.
L’iniziativa, preludio al più ampio Festival del Futuro Educational a Veronafiere, si focalizza su una tematica di cruciale importanza per il futuro del Made in Italy: l’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nel settore manifatturiero.
L’appuntamento, introdotto e moderato dal direttore de Il Giornale di Vicenza, Marino Smiderle, vedrà la partecipazione di un panel di figure di spicco del mondo industriale, sindacale e accademico.
Enrico Maggi, vicepresidente di Confindustria Vicenza con delega alla digitalizzazione e all’IA, offrirà una prospettiva sull’adozione di queste tecnologie a livello associativo.
Marco Bentivogli, co-fondatore di Base Italia, apporterà la sua esperienza nella transizione digitale e nella riqualificazione del capitale umano.
Gianni Dal Pozzo, amministratore delegato di Considi spa, analizzerà l’impatto dell’IA sulla gestione e l’ottimizzazione dei processi aziendali.
Emanuele Frontoni, professore ordinario di informatica all’Università di Macerata e direttore del Vision, Robotics e Artificial Intelligence VRai Lab, offrirà un’analisi tecnica approfondita e le ultime scoperte nel campo della robotica e dell’IA applicata all’industria.
Giacomo Bigolin, Ad di Officine Meccaniche BBM, condividerà la sua esperienza diretta nell’applicazione dell’IA nella produzione industriale.
A concludere, Raffaele Consiglio, segretario generale della Cisl di Vicenza, offrirà una prospettiva sindacale, focalizzandosi sulle implicazioni sociali e professionali derivanti dall’automazione.
L’evento culminerà con un intervento di profonda riflessione filosofica a cura di Umberto Galimberti, figura di riferimento nel panorama italiano della filosofia e della psicoanalisi, che affronterà il tema dell’uomo nell’era della tecnica, interrogandosi sul rapporto tra progresso tecnologico, identità umana e futuro del lavoro.
L’incontro, concepito per essere accessibile a un vasto pubblico, sarà trasmesso in diretta streaming su ilgiornaledivicenza.it, sulla pagina Facebook de Il Giornale di Vicenza e sul canale YouTube del quotidiano vicentino, consentendo la fruizione anche tramite Smart TV.
Il dibattito si estenderà successivamente a Brescia il 16 ottobre, dove lo stesso tema sarà affrontato con un focus diverso e con la partecipazione di relatori differenti.
Confermata la presenza di Marco Bentivogli ed Emanuele Frontoni, che approfondiranno l’impatto dell’IA sulla fabbrica e sulle modalità di lavoro, mentre l’intervento conclusivo sarà affidato ad Andrea Pezzi, imprenditore umanista, socio fondatore e presidente di Mint, e fondatore dell’Andrea Pezzi Foundation Ets, che offrirà una visione olistica e orientata al bene comune nell’era della trasformazione digitale.








