cityfood
cityeventi
domenica 2 Novembre 2025

PizzaUp 2025: Venezia, Epicentro del Futuro della Pizza.

PizzaUp 2025: Un Simposio Tecnico Internazionale per Ridisegnare il Futuro della PizzaDal 3 al 5 novembre, Venezia si confermerà epicentro del dibattito sulla pizza italiana con la ventesima edizione di PizzaUp, l’appuntamento internazionale organizzato da Petra Molino Quaglia.

Quest’anno, l’evento ambisce a una profonda riflessione sull’evoluzione del mestiere del pizzaiolo, sulla sua posizione all’interno della filiera agroalimentare e, più in generale, sul suo ruolo nella società contemporanea.

PizzaUp 2025 non si propone come una mera vetrina di tecniche e ricette, ma come un vero e proprio laboratorio di idee, un crogiolo di competenze e una piattaforma per il dialogo costruttivo.

Il fulcro dell’edizione 2025 è una rilettura critica del concetto di innovazione, declinata attraverso la lente dell’intelligenza artificiale.

Non si tratta solo di integrare nuove tecnologie nel processo produttivo, ma di abbracciare un paradigma di pensiero innovativo, guidato dall’IA, capace di analizzare dati complessi, stabilire connessioni inaspettate e generare soluzioni creative.

In questo contesto, nasce “Mente Madre”, una webapp che incarna questa “mente digitale collettiva”, un ecosistema virtuale dove le conoscenze e le intuizioni dei partecipanti si fondono e si arricchiscono reciprocamente.

Ogni partecipante a PizzaUp avrà accesso a questa piattaforma, utilizzandola per personalizzare la propria esperienza formativa, recuperare appunti, interagire con i relatori e condividere riflessioni con gli altri professionisti del settore.
L’obiettivo è favorire un apprendimento continuo, un dialogo stimolante e una vera e propria comunità di pensiero.

Guidati dalla visione di Chiara Quaglia e Piero Gabrieli, rispettivamente responsabile e direttore marketing di Petra Molino Quaglia, i tre giorni di PizzaUp saranno strutturati attorno a temi cruciali.

La prima giornata sarà dedicata a esplorare il coraggio di andare controcorrente, l’importanza di affermare la propria identità professionale in un contesto globale sempre più omologante, e culminerà in un’esperienza unica: l’addestramento “dal vivo” dell’intelligenza digitale collettiva dei pizzaioli.

Il 4 novembre sarà dedicato all’esplorazione pratica, con sessioni di confronto e sperimentazione volte a definire una nuova concezione di snack monoporzione, un formato in grado di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Infine, il 5 novembre sarà dedicato alla pizza come linguaggio universale, un ponte culturale capace di superare barriere linguistiche e geografiche.

Si parlerà di ingredienti dimenticati, riscoperti e valorizzati, di forme innovative che rompono con la tradizione, e di storie di successo che ispirano una nuova generazione di pizzaioli, con un focus particolare sull’imprenditorialità e la sostenibilità.
Il simposio si concluderà con un dibattito finale e la consegna degli attestati di partecipazione, sancendo l’impegno di ogni partecipante a portare avanti il cambiamento e l’innovazione nel mondo della pizza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap