mercoledì 10 Settembre 2025
19.1 C
Venezia

Tabacco: Accordo da un Miliardo per il Futuro della Filiera Italiana

Un accordo strategico che ridisegna il futuro della tabacchicoltura italiana si consolida e si proietta verso un orizzonte decennale, con un valore stimato di un miliardo di euro.

La partnership tra Coldiretti e Philip Morris Italia, rinnovata nel 2024 con il pieno supporto del Ministero dell’Agricoltura, rappresenta un pilastro per la filiera tabacchicola nazionale, la più vasta d’Europa per volumi prodotti.

Questo impegno finanziario proietta l’azienda americana come investitore privato di riferimento, rafforzando la sua posizione chiave nel tessuto economico del settore.

L’accordo non si limita a un mero atto commerciale; si configura come un vero e proprio ecosistema collaborativo che coinvolge l’intera filiera, dalla coltivazione alla trasformazione.
Nel solo Veneto, la presenza di Philip Morris Italia si traduce in un impatto significativo: l’azienda acquisisce annualmente circa il 60% della produzione regionale, generando un valore aggiunto di 55,8 milioni di euro e sostenendo l’occupazione di circa 9.100 lavoratori.

Questo dato sottolinea il ruolo cruciale dell’azienda nel mantenimento di posti di lavoro e nel dinamismo dell’economia locale.

Tuttavia, il modello di filiera promosso, pur dimostrando un approccio virtuoso e innovativo, si trova oggi ad affrontare nuove sfide.

L’evoluzione del quadro normativo a livello europeo e internazionale sta introducendo elementi di incertezza che richiedono un’attenta riflessione e un continuo adattamento delle strategie.

Come sottolineato dal vicepresidente di Coldiretti, Gennarino Masiello, l’impatto di queste nuove regolamentazioni è un punto cruciale da monitorare per garantire la sostenibilità a lungo termine dell’accordo.

Cesare Trippella, Head of Leaf EU di Philip Morris Italia, ha evidenziato l’importanza strategica del Veneto, un territorio che ospita alcune delle più grandi e significative realtà tabacchicole del continente.
L’impegno di Philip Morris Italia non si limita al supporto economico della filiera.
L’azienda dimostra una crescente attenzione alla responsabilità sociale e ambientale attraverso iniziative concrete, come la promozione del nuovo Parco Naturale Valle del Menago, realizzato con il patrocinio del Comune di Bovolone.
Questo progetto testimonia l’intenzione di integrare la produzione tabachicola con la salvaguardia del territorio e la promozione di uno sviluppo sostenibile, un aspetto sempre più rilevante nel contesto attuale.

Il parco rappresenta un esempio di come l’attività economica possa coesistere armoniosamente con la tutela del patrimonio naturale e la valorizzazione del paesaggio.
L’accordo tra Coldiretti e Philip Morris Italia si configura quindi come un caso di studio interessante per comprendere le dinamiche di un settore in continua evoluzione, che deve conciliare le esigenze produttive con le richieste di un mercato sempre più attento alla sostenibilità e alla responsabilità sociale.

La sfida futura sarà quella di adattare il modello di filiera alle nuove normative, mantenendo al contempo la sua efficacia nel supportare gli agricoltori italiani e nel garantire la competitività del settore tabacchicolo europeo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -