cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Venezia capitale globale: Summit The Human Safety Net promuove il ruolo dei padri.

Dal 6 all’8 novembre, Venezia si configura come epicentro di un’iniziativa globale cruciale: il summit mondiale 2025 di The Human Safety Net.
Questo movimento, animato da un’etica di mutuo soccorso, si dedica a fornire supporto concreto a famiglie in condizioni di vulnerabilità, con particolare attenzione ai bambini da 0 a 6 anni, e a favorire l’integrazione dei rifugiati attraverso percorsi di formazione professionale e opportunità imprenditoriali.
L’evento, ospitato nelle Procuratie di Piazza San Marco, restaurate grazie al contributo di Generali e sede della Casa di The Human Safety Net, rappresenta un momento di riflessione e progettazione strategica per una rete in continua espansione.

Quest’anno, il summit pone l’accento su un tema di particolare rilevanza: il coinvolgimento attivo dei padri nei percorsi di genitorialità.

Questa iniziativa, sviluppata in collaborazione con Equimundo, un’organizzazione internazionale leader nella promozione della paternità responsabile, mira a superare la tradizionale frammentazione delle dinamiche familiari e a riconoscere il ruolo fondamentale del padre nello sviluppo armonioso del bambino.

Attualmente, la partecipazione maschile in questi percorsi risulta ancora limitata, attestandosi intorno al 5%, un dato che il progetto si prefigge di trasformare significativamente.
La platea del summit è composta da oltre 80 organizzazioni non governative, attive nei programmi dedicati alle famiglie e ai rifugiati, e da circa 200 partecipanti provenienti da 25 nazioni, che spaziano dall’Europa al Sud America, passando per l’Asia.
The Human Safety Net si distingue per la sua natura aperta e inclusiva, accogliendo nuove realtà interessate ad aderire a un modello innovativo basato sulla creazione di comunità “peer-to-peer”.

Questo approccio privilegia la ricerca condivisa di soluzioni praticabili e la misurazione precisa dell’impatto sociale dei programmi attuati.

Emma Ursich, CEO di The Human Safety Net, sottolinea l’importanza di questo appuntamento annuale a Venezia come piattaforma privilegiata per lo scambio di buone pratiche e per la progettazione di interventi trasversali a beneficio delle popolazioni più fragili.
Il percorso di collaborazione con Unicef e Aflatoun International, che ha portato allo sviluppo di un programma di educazione finanziaria già implementato in 14 Paesi attraverso 20 organizzazioni partner, testimonia l’impegno dell’organizzazione verso soluzioni innovative e scalabili.

Il focus sull’inclusione dei padri nei percorsi di genitorialità rappresenta un’ulteriore evoluzione di questa strategia.

Un elemento distintivo del summit è la presenza di ricercatori della London School of Economics, incaricati di analizzare l’impatto della rete sulla capacità organizzativa e sulla crescita delle organizzazioni non profit che ne fanno parte, fornendo dati empirici e spunti di riflessione per un’azione sempre più efficace e sostenibile.
L’obiettivo ultimo è quello di costruire un ecosistema di supporto resiliente e capace di rispondere alle sfide complesse del nostro tempo, promuovendo una crescita inclusiva e duratura per le comunità più vulnerabili.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap