cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Verona si prepara: Piazza Bra, un gioiello per Milano Cortina 2026

Verona si appresta a trasformare il suo cuore storico, Piazza Bra, in un palcoscenico olimpico e paralimpico all’altezza delle aspettative dei Giochi di Milano Cortina 2026.
L’intervento, supervisionato congiuntamente dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e Simico Spa, va ben oltre una semplice ristrutturazione, configurandosi come un’operazione di rigenerazione urbana strategica, con implicazioni significative per la vivibilità della città e la valorizzazione del suo patrimonio culturale.

Il progetto, che coinvolge il cuore pulsante della città, l’Arena, luogo simbolo dell’identità veronese e cornice della cerimonia di apertura delle Paralimpiadi del 6 marzo 2026, mira a creare un ambiente più inclusivo, sicuro e funzionale per residenti, visitatori e atleti.

L’enfasi sull’accessibilità universale non è una mera conformità a normative, ma una visione di città accogliente, capace di rispondere alle esigenze di ogni individuo, a prescindere dalle sue abilità motorie o sensoriali.
L’intervento sulla viabilità circostante è cruciale per la gestione dei flussi di persone e veicoli, decongestionando il traffico e facilitando l’accesso alla piazza e all’Arena.
Nuovi percorsi pedonali, aree di sosta dedicate e una riorganizzazione generale del sistema viario contribuiranno a migliorare la qualità dell’aria e a rendere più piacevole l’esperienza di visita.
Il restyling dell’Arena stessa comprende la realizzazione di passerelle innovative e una nuova platea che ridefiniranno gli spazi e l’atmosfera del monumento.

Le passerelle, progettate per garantire fluidità e sicurezza, rappresentano un elemento architettonico di design che si integra armoniosamente con il contesto storico, facilitando la circolazione di spettatori e atleti e ottimizzando la fruizione degli spazi.

La nuova platea, concepita secondo criteri di accessibilità e comfort, accoglierà un pubblico più ampio e diversificato.
L’operazione non si limita all’aspetto infrastrutturale, ma abbraccia anche obiettivi di sostenibilità ambientale, con l’adozione di materiali ecocompatibili e soluzioni innovative per la gestione dell’energia e dell’acqua.
L’obiettivo è quello di creare un ambiente urbano più resiliente e a basso impatto ambientale, in linea con le sfide del cambiamento climatico.

Questo progetto rappresenta un’occasione unica per Verona di rinnovare la propria immagine a livello internazionale, proiettandosi verso il futuro senza rinnegare la propria ricca storia e la propria identità culturale.
L’eredità dei Giochi, ben oltre l’evento sportivo in sé, si tradurrà in un miglioramento duraturo della qualità della vita per tutti i cittadini veronesi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap