martedì 9 Settembre 2025
23.6 C
Venezia

Lega Veneto: Alla ricerca di un modello di governo condiviso

L’auspicio di una continuità amministrativa, improntata ai principi di efficienza e responsabilità che hanno caratterizzato le gestioni di Acquaroli nelle Marche e Occhiuto in Calabria, si estende ora al Veneto.
L’idea, esplicitamente avanzata dal vicesegretario della Lega, Claudio Durigon, durante una conferenza stampa a Roma, verte sulla possibilità di individuare, all’interno del vasto tessuto di amministratori e sindaci legati al partito, una figura di riferimento capace di raccogliere un ampio consenso e di incarnare un modello di governance condiviso.
La strategia non si limita alla mera indicazione di un nome, ma si basa su una valutazione approfondita dei risultati ottenuti.
L’esperienza amministrativa, soprattutto quando ha dimostrato capacità di problem solving e concrete miglioramenti per la comunità, dovrebbe, secondo Durigon, costituire il criterio primario nella selezione del candidato.

L’analogia con le esperienze marchigiane e calabresi non è casuale: si tratta di territori che hanno affrontato sfide complesse, e i risultati positivi conseguiti suggeriscono un approccio gestorio che potrebbe essere replicato anche in Veneto.
Questo approccio riflette una visione politica che pone l’accento sulla meritocrazia e sulla valorizzazione delle competenze interne al partito.
Non si tratta di imporre una scelta dall’alto, ma di promuovere un processo di selezione partecipato, in grado di identificare un leader riconosciuto e apprezzato dagli alleati.

L’obiettivo è costruire un’alleanza solida e duratura, fondata sulla fiducia reciproca e sulla condivisione di un progetto politico chiaro e condiviso.
La prospettiva di elezioni regionali, presumibilmente in novembre, in diverse regioni italiane, sottolinea l’importanza strategica di preparare il terreno e definire le proprie posizioni in vista dei futuri appuntamenti elettorali.

La Lega, consapevole del proprio peso politico e della propria capacità di incidere sui risultati elettorali, intende presentarsi ai votanti con un candidato che rappresenti un valore aggiunto e che sia in grado di rispondere alle esigenze del territorio.
L’attenzione ora si concentra sulla ricerca di un profilo che incarni i valori del partito e che sia in grado di raccogliere il consenso necessario per garantire una vittoria elettorale.
La condivisione di un modello di buon governo, già sperimentato con successo in altre regioni, rappresenta un elemento chiave per conquistare la fiducia degli elettori e per rafforzare la posizione politica della Lega.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -