Il 6 febbraio 2026 si spalancheranno le porte di un’edizione olimpica che segnerà un’epoca: Milano Cortina, crocevia di storia, innovazione e bellezza alpina, ospiterà i XXI Giochi Invernali.
L’imminenza di questo evento epocale, come sottolineato dal Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, trascende la mera competizione sportiva, rappresentando un’opportunità irripetibile per proiettare l’Italia e, in particolare, il Nord Italia, verso il futuro.
Questi Giochi non saranno solo un trionfo di atletismo, ma un’immersione profonda in un patrimonio culturale e paesaggistico di inestimabile valore.
Si tratta di un’occasione per celebrare l’eccellenza italiana, dalla gastronomia, con i suoi sapori autentici e radicati nella tradizione, all’artigianato, custode di saperi antichi, fino alle eccellenze industriali che hanno contribuito a plasmare il volto del nostro Paese.
Il Presidente Fontana ha espresso un orgoglio palpabile per il ruolo della Lombardia in questo progetto ambizioso, un impegno portato avanti fin dall’inizio del suo mandato con la ferma volontà di non lasciarsi sfuggire un’occasione storica di crescita e sviluppo.
L’organizzazione olimpica, lungi dall’essere un mero investimento a breve termine, si configura come un catalizzatore di cambiamenti strutturali e duraturi.
Si prevede un impatto significativo in termini di infrastrutture, con il miglioramento di collegamenti stradali e ferroviari, la modernizzazione di aeroporti e la riqualificazione di aree urbane.
Questi interventi, progettati con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale e all’accessibilità, saranno un beneficio tangibile per le comunità locali anche dopo la conclusione dei Giochi.
La Lombardia si appresta ad accogliere, con calore e professionalità, atleti, delegazioni e tifosi provenienti da ogni angolo del globo, promuovendo un messaggio di inclusione e apertura al mondo.
L’eredità di Milano Cortina 2026 si tradurrà in un aumento del turismo, nella creazione di nuove opportunità di lavoro e nella valorizzazione del territorio, consolidando l’immagine dell’Italia come destinazione olimpica di eccellenza e come fucina di innovazione nel campo dello sport e del turismo sostenibile.
L’evento olimpico si configura dunque come un investimento nel futuro, un’occasione per rafforzare l’identità nazionale e per proiettare l’Italia verso nuove sfide e opportunità.