cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Nuovo impianto sportivo a Tessera: posata la prima pietra

Nella cornice suggestiva del Bosco dello Sport di Tessera, un evento di rilevanza strategica ha segnato un punto di svolta per il panorama sportivo e urbanistico della Città Metropolitana di Venezia: la cerimonia di posa della prima pietra del nuovo impianto polifunzionale.

L’evento, a cui hanno presieduto il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, e il ministro dello Sport, Andrea Abodi, sancisce l’avvio formale di un progetto che ambisce a ridefinire il concetto di spazio sportivo e aggregativo per l’intera area nord-est.

I lavori, già avviati il 22 settembre, proseguiranno secondo un cronoprogramma ambizioso, con l’obiettivo di completare l’opera entro l’11 ottobre 2027.

L’investimento complessivo, pari a 93 milioni di euro, testimonia l’importanza attribuita a questa infrastruttura, concepita non solo come uno stadio, ma come un vero e proprio polo sportivo e culturale di rilevanza nazionale.
L’impianto, destinato ad ospitare eventi di calcio e rugby di alto livello, disporrà di una capienza di 18.500 spettatori, integrandosi armoniosamente con l’adiacente Arena, un palazzetto dello sport con una capienza di 10.500 posti.

Quest’ultimo, in fase avanzata di realizzazione, è previsto per essere completato entro la fine di luglio 2026, destinato a ospitare competizioni di basket, pallavolo e concerti, ampliando ulteriormente l’offerta di intrattenimento e sportiva del territorio.

Il progetto si configura come un investimento di visione, che va ben oltre i confini amministrativi di Venezia, estendendosi a una Città Metropolitana che abbraccia Padova e Treviso.
Come sottolineato dal sindaco Brugnaro, si tratta di un’infrastruttura pensata per le future generazioni, un motore di sviluppo urbano e umano, destinato a favorire la coesione sociale e a promuovere l’eccellenza sportiva.

Il ministro Abodi ha espresso la propria fiducia nel potenziale del progetto, auspicando che possa rappresentare un modello di riferimento per l’intera Italia, un esempio di come lo sport possa essere un potente strumento di sviluppo economico e sociale, capace di generare opportunità e di migliorare la qualità della vita dei cittadini.
La nuova struttura non è vista solo come un luogo di competizione, ma come un catalizzatore di crescita, un punto di incontro per comunità diverse e un simbolo di progresso per il territorio.

Il Bosco dello Sport di Tessera, dunque, si appresta a diventare un nuovo epicentro per lo sport e l’intrattenimento, un elemento distintivo per la Città Metropolitana di Venezia e un’eredità duratura per il futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap