Il protocollo d’intesa per la riconversione industriale di Versalis verso la tecnologia e la transizione green si consolida ulteriormente con l’adesione della Regione Siciliana, già firmataria insieme alla Regione Lombardia e alle organizzazioni sindacali Cisl, Femca Cisl, Uiltec Uil, Ugl e Cisal. La firma di questo accordo segue una serie di approfondite discussioni tra la Regione Siciliana, l’azienda e il ministero delle Imprese e del Made in Italy, le quali hanno permesso di definire nuove garanzie occupazionali per il territorio siciliano.Il protocollo d’intesa prevede un impegno concreto per il mantenimento dei livelli occupazionali durante l’intera durata degli investimenti, estendendo specifiche tutele anche all’indotto locale. Tra le misure più significative figura l’attivazione di iniziative mirate come programmi di mentoring per supportare imprese locali nella loro riconversione industriale e la realizzazione di un piano di investimenti per attuare una trasformazione ecocompatibile.L’adesione della Regione Siciliana rappresenta un importante punto di svolta per la transizione green nel settore chimico, assicurando un futuro sostenibile e conferendo credibilità all’intesa. In questo contesto, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, annuncia una sua visita imminente a Siracusa per discutere con le imprese presenti nel polo industriale siracusano sulle opportunità che la transizione green può offrire per rafforzare la vocazione industriale di questo territorio.Versalis si impegna a portare a termine l’intero piano di trasformazione, che prevede la ristrutturazione della chimica di base e lo sviluppo di nuove piattaforme sostenibili per la chimica circolare, bio e specializzata. Questa operazione si baserà su investimenti superiori ai 2 miliardi di euro e una riduzione delle emissioni di circa un milione di tonnellate di CO2, corrispondenti al 40% delle emissioni di Versalis in Italia.La firma del protocollo d’intesa tra la Regione Siciliana, l’azienda e il ministero rappresenta un importante passo avanti verso lo sviluppo di strategie industriali sostenibili nel Paese. Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica istituirà un tavolo di coordinamento e monitoraggio per garantire l’attuazione del Piano Eni, assicurando il rispetto degli impegni formatisi in merito a tempi di realizzazione, tutela dei livelli occupazionali e impatto sulla filiera a valle e sull’indotto.
Versalis e Regione Siciliana insieme per la Transizione Ecologica del Settore Chimico
Date: