“Verso un’Europa unita e solidale: l’importanza dell’integrazione politica”

Date:

L’Europa, con il suo attuale assetto amministrativo, si trova a fronteggiare una mancanza significativa: quella di un vero e proprio spazio politico integrato a livello europeo. Questa carenza si riflette nell’assenza di soggetti politici veramente europei e di un’opinione pubblica che vada oltre le singole sensibilità nazionali. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha sottolineato questo punto durante la sua Lectio Magistralis sull’Europa tenuta presso l’Università di Messina.È importante comprendere che l’Unione europea non dovrebbe essere vista come un ente estraneo agli Stati membri, ma piuttosto come il risultato dell’interazione e della cooperazione tra di essi nel corso del tempo. Questa costruzione si basa sulle scelte democratiche adottate volontariamente dai parlamenti e dai governi nazionali, nonché sul contributo fondamentale delle istituzioni europee che sono state create e operano grazie alla volontà degli Stati nazionali.È dunque necessario superare la visione limitata dei singoli contesti nazionali per abbracciare l’idea di un’Europa unita e solidale, dove le diversità culturali e politiche possano convivere in armonia. Solo attraverso una maggiore integrazione politica ed una consapevolezza comune dell’appartenenza a un progetto sovranazionale sarà possibile costruire un futuro più solido per l’Unione Europea.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

La sentenza finale contro gli oppositori della Tunisia: condanne da 13 a 66 anni.

Il Tribunale speciale per i reati di terrorismo a...

Gp Arabia Saudita, oggi le qualifiche: orario e dove vederle in tv

(Adnkronos) - La Ferrari torna in pista per il...

Strage in Gaza: più di 70 vittime delle incursioni israeliane

Le condizioni umanitarie nella Striscia di Gaza sono precipitate...