cityfood
cityeventi
martedì 4 Novembre 2025

Pump e Dump: La Consob mette in guardia contro le trappole online.

Riscoperta dell’investimento: Quando la fiducia digitale nasconde trappole speculative – Guida alla prevenzione degli schemi Pump e DumpL’onda crescente di segnalazioni provenienti da investitori danneggiati ha spinto la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob) a intensificare il suo impegno informativo, focalizzandosi su un pericoloso modello di manipolazione del mercato: lo schema “pump and dump” (gonfia e sgonfia).
In un’era dominata dalla digitalizzazione e dall’accesso immediato alle informazioni finanziarie, la proliferazione di consigli di investimento non verificati, veicolati attraverso canali informali come applicazioni di messaggistica e social media, rappresenta una sfida inedita per la tutela dei risparmiatori.

Questo avviso non è un semplice campanello d’allarme, ma un invito a riscoprire i principi fondamentali di un investimento responsabile e consapevole.
Lo schema “pump and dump”, nella sua essenza, si nutre dell’inganno e della manipolazione.
Attraverso la diffusione di informazioni fuorvianti o deliberatamente false, i promotori creano un’artificiale impennata del prezzo di un titolo (la fase di “pump”), inducendo un’ondata di acquisti da parte di investitori inesperti.
Quando il prezzo raggiunge il picco, i promotori stessi, che avevano accumulato ingenti quantità di azioni a prezzi più bassi, vendono le loro partecipazioni, realizzando profitti ingenti a spese di coloro che hanno investito sull’onda dell’illusione.
La conseguente “svolta” (dump) lascia gli investitori sprovveduti con azioni praticamente prive di valore.
La Consob, con la sua nuova avvertenza, sollecita a una maggiore vigilanza e scetticismo verso qualsiasi consiglio di investimento ricevuto attraverso canali non ufficiali.

La fiducia, pur necessaria, non deve sostituire la due diligence, ovvero la verifica indipendente delle informazioni e l’analisi critica dei rischi.

È fondamentale comprendere che le piattaforme di messaggistica e i social media non sono luoghi di consulenza finanziaria regolamentata e che le informazioni in circolazione potrebbero essere motivate da interessi personali e non dalla trasparenza.
Questa guida, derivante dalle preoccupazioni espresse dalla Consob, mira a fornire strumenti e conoscenze per identificare i segnali di allarme di schemi “pump and dump” e a promuovere un approccio più informato e prudente nel mondo degli investimenti.

Imparare a distinguere tra consigli genuini e manipolazioni è un passo cruciale per proteggere il proprio patrimonio e navigare con sicurezza nel complesso panorama finanziario odierno.

La responsabilità di investire in modo consapevole ricade su ogni singolo risparmiatore, e la conoscenza è la migliore difesa contro le trappole della speculazione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap