sabato 2 Agosto 2025
22.4 C
Potenza

Mubea-Tap, accordo salva posti e rilancia l’industria a Melfi

A Potenza, presso la sede di Confindustria Basilicata, si è concretizzato un intervento strategico per il futuro industriale dell’area di San Nicola Melfi, segnando un passaggio cruciale nella gestione di una realtà aziendale chiave.

La multinazionale tedesca Mubea, leader nella produzione di componenti per sospensioni, ha formalizzato un accordo di cessione alla società Tap, impresa lucana specializzata nella lavorazione dell’alluminio e guidata dall’imprenditore Nicola Benedetto.

L’operazione coinvolge un organico di 42 lavoratori, il cui mantenimento nel contesto lavorativo è garantito, prefigurando non solo la continuità produttiva ma anche un potenziale ampliamento delle opportunità occupazionali.
Questa cessione aziendale assume un significato particolarmente rilevante nel contesto più ampio del settore automotive, da tempo alle prese con trasformazioni profonde e sfide economiche.

Il modello proposto rappresenta un esempio virtuoso di transizione industriale, capace di bilanciare la salvaguardia dell’occupazione, l’introduzione di innovazione tecnologica e la diversificazione della produzione.

I sindacati Fim, Fiom, Uilm e Fismic hanno espresso un giudizio estremamente positivo, sottolineando come questa operazione possa costituire un prototipo da replicare in altre aree industriali in difficoltà, promuovendo un ecosistema economico più resiliente e dinamico.

L’obiettivo a lungo termine è quello di ridurre la dipendenza del territorio di Melfi dal settore automobilistico, generando nuove opportunità di lavoro e sviluppo sostenibile per l’intera comunità.

L’iniziativa è pienamente coerente con le politiche regionali volte a promuovere la riqualificazione professionale e l’adattamento alle nuove esigenze del mercato del lavoro.
L’assessore regionale allo sviluppo economico, Francesco Cupparo, ha ricordato l’importanza del bando ‘Cassintegrati’, un programma volto a sostenere l’apprendimento permanente, l’aggiornamento delle competenze e la flessibilità nella formazione.

Questo strumento mira a fornire ai lavoratori le competenze necessarie per affrontare le trasformazioni del mercato, facilitando il passaggio a nuovi ruoli professionali e incentivando la mobilità occupazionale.
L’intervento strategico di Tap, unitamente alle iniziative regionali, si configura quindi come un investimento nel futuro del territorio, volto a rafforzare la competitività del sistema produttivo lucano e a creare nuove opportunità di crescita per i lavoratori e le imprese del Mezzogiorno.

Il caso Mubea-Tap si propone come un catalizzatore per un cambiamento più ampio, orientato verso un’economia più diversificata, inclusiva e orientata al futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -