lunedì 4 Agosto 2025
24.1 C
Torino

Piemonte da record: turismo in crescita, numeri da capogiro

Il Piemonte consolida la propria posizione di destinazione turistica di eccellenza, registrando nei primi sei mesi dell’anno una crescita significativa che testimonia l’efficacia di una strategia di promozione mirata e inclusiva.
I dati preliminari indicano un incremento del 2,2% negli arrivi e un robusto 5,3% nelle presenze, traducendosi in quasi 2,9 milioni di arrivi e oltre 7,7 milioni di pernottamenti.

Un dato particolarmente rilevante è l’allungamento della permanenza media, che sale a 2,7 notti, a indicare una maggiore soddisfazione e un’esperienza più approfondita del territorio.
La ripresa è trainata sia dal mercato interno, con un aumento dell’1,1% negli arrivi e del 6,2% nei pernottamenti, sia dal turismo internazionale, che conferma la sua importanza strategica.
Gli arrivi da paesi esteri crescono del 2,4%, mentre le presenze segnano un incremento del 4,4%, portando la quota di turisti stranieri a superare la soglia del 50%.

Gli Stati Uniti d’America si distinguono per una crescita esponenziale delle presenze, con un aumento superiore al 20%, evidenziando l’attrattiva crescente del Piemonte su un mercato chiave.

La Germania, nonostante una sostanziale stabilità nel numero di pernottamenti, rimane il principale mercato estero per arrivi e presenze, seguita da Francia, Regno Unito, Svizzera e Benelux.
A seguire, la Scandinavia e la Spagna mostrano performance positive, con incrementi significativi in termini di arrivi e pernottamenti.
Il turismo esperienziale e legato al territorio si rivela un motore di crescita.
La montagna, con il suo appeal paesaggistico e le opportunità di attività all’aria aperta, attrae il 20% dei turisti, registrando un aumento delle presenze pari a quasi il 14%.

Le colline, con le loro cantine storiche e i vigneti secolari, continuano a essere una meta ambita, con un aumento del 3,7% negli arrivi e del 6,6% nelle presenze.
Anche i laghi piemontesi, con il loro fascino romantico e la possibilità di praticare sport acquatici, registrano un incremento delle presenze.

Torino e la sua area circostante, che accolgono il 37% dei turisti, si confermano un polo di attrazione culturale e commerciale, con un aumento delle presenze del 3,3%.
Il comparto delle colline, in particolare l’area UNESCO di Langhe, Monferrato e Roero, si distingue per la spesa media più elevata, con punte superiori ai 200 euro nei mesi invernali, testimoniando un turismo di alta qualità alla ricerca di esperienze autentiche e prodotti enogastronomici d’eccellenza.

Questi risultati positivi riflettono la visione strategica della Regione Piemonte, orientata a un’apertura sempre maggiore ai mercati internazionali e a una valorizzazione dell’offerta turistica locale.
La crescita dei pernottamenti indica un apprezzamento crescente per la ricchezza culturale, paesaggistica e gastronomica del territorio, e testimonia l’impegno continuo per migliorare la qualità dell’accoglienza e dell’offerta.
L’attenzione crescente verso le recensioni online e la soddisfazione degli ospiti conferma una tendenza positiva e incoraggia un’ulteriore evoluzione del turismo piemontese, con un focus sulla promozione coordinata, l’innovazione e la sostenibilità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -