cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Ritorno al futuro: Ancona rilancia l’indirizzo Costruzioni e Territorio

La provincia di Ancona proietta uno sguardo al futuro dell’istruzione tecnica, annunciando l’imminente attivazione di nuovi percorsi formativi a partire dall’anno scolastico 2026-2027.

Tra queste novità, spicca il rilancio dell’Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio (CAT), una riqualificazione significativa di un percorso che, sotto la denominazione di Istituto Tecnico per Geometri, ha plasmato competenze professionali cruciali per il territorio fino al 2010.
L’iniziativa, fortemente sostenuta e promossa dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della provincia di Ancona, rappresenta un investimento strategico nel capitale umano e nello sviluppo sostenibile del territorio.
La decisione, lungamente attesa e frutto di un percorso collaborativo, testimonia l’impegno del Collegio nel garantire una risposta formativa adeguata alle esigenze emergenti del settore delle costruzioni, dell’ambiente e del territorio.
Simona Domizioli, Presidente del Collegio dei Geometri di Ancona, ha sottolineato come questo traguardo sia il coronamento di una visione volta a valorizzare il ruolo dei geometri e a fornire ai giovani opportunità professionali concrete e stimolanti.
L’espressione di gratitudine rivolta al Sindaco di Fabriano, Daniela Ghergo, e al dirigente scolastico dell’Istituto Superiore Morea-Vivarelli, dott. Emilio Procaccini, evidenzia l’importanza del dialogo costruttivo e della sinergia tra istituzioni locali e scuole per la realizzazione di progetti di eccellenza.
L’approvazione da parte della Provincia di Ancona, guidata dal Presidente Daniele Carnevali, sottolinea l’importanza strategica di questa iniziativa per la crescita economica e sociale del territorio.
Il percorso ora entra nella fase cruciale dell’approvazione ministeriale, affidata al Ministero dell’Istruzione e del Merito, che dovrà convalidare la decisione provinciale.

Questo nuovo indirizzo formativo, più che un semplice ritorno al passato, si configura come un’evoluzione rispondente alle nuove sfide del settore.
L’Indirizzo CAT, infatti, non si limita a trasmettere le competenze tecniche tradizionali, ma integra una forte componente di innovazione, focalizzandosi su temi quali la sostenibilità ambientale, l’efficientamento energetico, la digitalizzazione del settore delle costruzioni (BIM – Building Information Modeling) e la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico.

La preparazione dei futuri professionisti sarà quindi orientata verso un approccio multidisciplinare e capace di affrontare le complessità legate alla ricostruzione sismica, alla riqualificazione urbana, alla gestione delle risorse idriche e alla prevenzione del rischio idrogeologico, temi di particolare rilevanza per il territorio marchigiano.

Il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati si impegna a supportare attivamente questo percorso formativo, promuovendo iniziative di orientamento e informazione rivolte a studenti e famiglie, fornendo un quadro chiaro delle opportunità di carriera offerte dal settore e illustrando le competenze richieste per affrontare con successo le sfide professionali.
L’obiettivo è quello di attrarre i giovani più talentuosi e motivati, contribuendo a formare una nuova generazione di professionisti competenti, innovativi e responsabili, in grado di contribuire attivamente allo sviluppo sostenibile del territorio.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap