Nel cuore delle Marche, incastonato tra le colline dell’Ascoli Piceno, Castignano si trasforma, ancora una volta, in un palcoscenico straordinario per il Templaria Festival.
Quest’anno, per la trentaquattresima edizione, il borgo antico si erge a ponte temporale, proiettando visitatori e partecipanti in un’epoca affascinante e densa di significati.
Il festival, dal 17 al 21 agosto, non è una semplice rievocazione storica, ma un’immersione sensoriale e intellettuale nel cuore del XIII secolo, un’epoca cruciale segnata da conflitti, spiritualità e trasformazioni politiche e sociali.
Il 1225, anno chiave scelto come filo conduttore dell’edizione 2024, incarna la complessa dialettica tra *Pax et Bellum*, la pace e la guerra, che definirono l’epoca.
Un periodo storico in cui le gesta dei cavalieri templari, la figura imponente di Federico II di Svevia, imperatore colto e controverso, e l’esperienza spirituale di Francesco d’Assisi, con il suo radicale messaggio di povertà e fratellanza, si intrecciano in un dramma umano di straordinaria intensità.
Il festival intende esplorare queste figure, non come eroi o personaggi storici statici, ma come individui complessi, portatori di visioni contrastanti e attori fondamentali nel plasmare il futuro del mondo occidentale.
Oltre alla riproposizione di rituali e tradizioni medievali, l’edizione 2024 presenta un programma artistico ampliato e rinnovato.
L’uscita dell’album “Templaria” è un elemento centrale, un’opera che fonde musiche evocative e suggestioni storiche.
Un elemento di forte impatto sarà la presenza di artisti internazionali e gruppi professionisti, che si aggiungono alla già consolidata comunità di creativi locali, portando nuova linfa e prospettive innovative al festival.
Il numero totale degli artisti coinvolti supera le 150, testimoniando la portata e la ricchezza dell’evento.
Il festival non si limita a spettacoli statici, ma anima le strade e le piazze con una varietà di performance: teatro di strada coinvolgente, giocoleria virtuosa, teatro di figura suggestivo, teatro itinerante che si insinua tra i vicoli, danza espressiva e performance con il fuoco che incantano il pubblico.
I circa 400 figuranti locali, pilastri fondamentali del festival, incarnano lo spirito medievale, interagendo con il pubblico e contribuendo a creare un’atmosfera autentica e coinvolgente.
La programmazione prevede oltre 60 spettacoli serali distribuiti in 11 teatri fissi, arricchiti da ulteriori 40 esibizioni nelle taverne e lungo il percorso, tra le antiche pietre del borgo.
L’esperienza sensoriale è completa: il profumo inebriante di pietanze d’epoca, le fiamme danzanti delle fiaccole, le storie sussurrate dai menestrelli e i racconti enigmatici dei cartomanti, il clangore delle armature e le voci dei condannati.
Il Templaria Festival offre un viaggio nel tempo, un’occasione per riscoprire le radici della nostra cultura e per riflettere sulla perenne tensione tra pace e conflitto, fede e ragione, potere e spiritualità, che continua a plasmare il nostro mondo contemporaneo.
Un’immersione totale, un sogno ad occhi aperti, un viaggio indimenticabile nel cuore del Medioevo.