lunedì 4 Agosto 2025
20.9 C
Ancona

Turismo nelle Marche: Crescita, Esperienze e Sostenibilità.

Il settore turistico si configura, oggi, come un motore di sviluppo primario, con un potenziale di crescita esponenziale pari, e in alcuni aspetti superiore, a quello delle industrie high-tech.

Le recenti rilevazioni statistiche, discusse durante l’incontro con la Ministra del Turismo Daniela Santanchè nella cornice della Rotonda di Senigallia, confermano un trend positivo, soprattutto per quanto riguarda l’afflusso di visitatori internazionali nelle Marche.
Il Presidente della Regione, Francesco Acquaroli, ha sottolineato come l’infrastruttura rappresenti un fattore abilitante cruciale per sostenere questa crescita.
Non si tratta solo di migliorare le strutture esistenti, ma di ripensare l’intero sistema turistico, puntando sulla destagionalizzazione come chiave per una fruizione più equilibrata e sostenibile del territorio.
Questo implica un’offerta turistica diversificata, capace di valorizzare non solo il patrimonio storico-artistico, ma anche le eccellenze enogastronomiche, le tradizioni locali e le peculiarità paesaggistiche.

L’evoluzione del mercato globale impone una profonda riflessione sull’offerta turistica.

Il turista contemporaneo non ricerca più la semplice fruizione passiva di luoghi e monumenti, bensì esperienze immersive, autentiche, che coinvolgano attivamente tutti i sensi e che lascino un segno indelebile nella memoria.
Il turismo esperienziale, dunque, si impone come paradigma dominante, richiedendo un cambio di mentalità e un investimento costante nell’innovazione dei servizi offerti.
Questo implica la creazione di percorsi tematici, workshop, laboratori artigianali, eventi culturali e attività all’aria aperta, capaci di stimolare la curiosità, la scoperta e la connessione con il territorio.
La sfida, però, è complessa.

Elevare gli standard qualitativi e raggiungere traguardi ambiziosi richiede un impegno collettivo e una visione strategica a lungo termine.

Il Presidente Acquaroli ha evidenziato l’importanza cruciale della partecipazione attiva degli imprenditori, la cui intraprendenza e capacità di adattamento ai cambiamenti del mercato rappresentano un fattore determinante per il successo del settore.

La Regione, in questo senso, si è dimostrata sensibile alle esigenze del territorio, mettendo a disposizione bandi e finanziamenti mirati, che hanno riscosso un ampio consenso da parte degli operatori del settore, testimoniando una piena consapevolezza del valore strategico del turismo per l’intera regione.
La capacità di intercettare e capitalizzare le nuove tendenze, di promuovere un’immagine turistica distintiva e di costruire una narrazione efficace sono elementi imprescindibili per consolidare la posizione delle Marche nel panorama turistico internazionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -