cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Corinaldo: la comunità energetica apre un nuovo futuro sostenibile.

La comunità energetica rinnovabile (CER) di Corinaldo, animata dalla cooperativa “Cer CorEnergy”, sta rapidamente consolidando il suo ruolo come modello di transizione energetica e sviluppo locale.
A distanza di soli due mesi dalla sua costituzione, il numero di aderenti supera le cinquantina, comprendendo sia famiglie che imprese del territorio, a testimonianza di un crescente interesse verso un approccio più sostenibile e partecipativo nella gestione dell’energia.
Questa iniziativa non si limita alla mera produzione di energia pulita, ma si configura come un vero e proprio progetto di resilienza economica e sociale.

L’obiettivo primario è quello di creare valore condiviso, minimizzando i costi energetici per i soci e reindirizzando le risorse eccedenti verso interventi di utilità sociale, progettati per migliorare la qualità della vita dell’intera comunità corinaldese.

Si tratta di un esempio concreto di economia circolare, dove il beneficio individuale si traduce in un progresso collettivo.

Un elemento di particolare rilievo è il coinvolgimento attivo della cooperativa sociale Undicesimaora, partner strategico della Fondazione Caritas di Senigallia, incaricata della redazione del piano di comunità.
Questo piano, inizialmente focalizzato sui Comuni di Corinaldo, Castelleone di Suasa e Barbara, definisce le priorità energetiche del territorio, tenendo conto delle esigenze specifiche delle diverse realtà locali e promuovendo un approccio inclusivo e partecipativo.
L’apporto di Undicesimaora garantisce una visione olistica, che integra aspetti sociali, ambientali ed economici.

Per ampliare la capacità produttiva, il Comune di Corinaldo ha avviato una gara pubblica per la realizzazione di un impianto fotovoltaico di significativa portata, destinato a insediarsi sull’area dell’ex discarica di San Vincenzo.
Questa scelta strategica mira a recuperare un’area dismessa, trasformandola in una risorsa energetica per la comunità.
L’imminente apertura della sede sociale, situata nel cuore del paese, rappresenta un ulteriore passo avanti verso la creazione di un punto di riferimento fisico e un luogo di incontro per i soci e per tutti i cittadini interessati.

Parallelamente, continuano gli incontri pubblici, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione, diffondere la conoscenza dei vantaggi della CER e incoraggiare nuove adesioni.

Questo percorso di crescita associativa mira a creare una comunità energetica solida e partecipativa, capace di guidare il cambiamento verso un futuro più sostenibile e resiliente per il territorio.

La CER di Corinaldo si pone così come un laboratorio di innovazione sociale ed energetica, un esempio virtuoso di come la collaborazione e la partecipazione possano generare benefici concreti per l’ambiente, l’economia e la società.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap