venerdì 19 Settembre 2025
22 C
Ancona

Sanità Marchigiana: Confronto tra i Candidati alla Presidenza

La Sanità Marchigiana al Microscopio: Un Confronto tra Visioni e Proposte per il FuturoAd Ancona, un confronto pubblico ha acceso i riflettori sul nodo cruciale della sanità nelle Marche, elemento centrale del dibattito elettorale regionale.

I sindacati Anaao Assomed e Nursind hanno orchestrato un evento che ha visto confrontarsi i sei candidati alla presidenza, offrendo ai professionisti sanitari e all’opinione pubblica un’occasione unica per valutare le loro proposte e strategie.

L’iniziativa ha offerto un palcoscenico per esprimere visioni contrastanti.

Francesco Acquaroli, l’attuale presidente e candidato del centrodestra, ha posto l’accento sui risultati raggiunti durante il suo mandato, sottolineando le conseguenze di gestioni pregresse caratterizzate da sottofinanziamento e carenza di programmazione strategica.
La sua argomentazione si è focalizzata sulla necessità di consolidare i progressi compiuti e di evitare derive che possano compromettere la stabilità del sistema.

In risposta, Matteo Ricci, l’eurodeputato del Partito Democratico e candidato del centrosinistra, ha proposto una revisione radicale, auspicando un “nuovo patto sulla salute” che coinvolga attivamente i professionisti sanitari e richieda un aumento significativo degli investimenti a livello nazionale, portando la spesa sanitaria al 7% del Prodotto Interno Lordo.
Ricci ha puntato il dito contro le inefficienze attuali e la necessità di una ripartizione più equa delle risorse.
Il confronto si è intensificato con un dibattito serrato sul ruolo delle Aziende Sanitarie Territoriali (Ast), elemento chiave nella riorganizzazione del sistema sanitario regionale.
Ricci ha espresso forti critiche alla gestione aziendale, mentre Acquaroli ha manifestato una cautela verso interventi radicali, sottolineando la necessità di un’Agenzia Regionale per la Salute (ARS) con maggiori poteri di coordinamento, ma evitando un ritorno a modelli preesistenti considerati inefficaci.

Il candidato Francesco Gerardi ha adottato un approccio più focalizzato sulla valorizzazione del ruolo del medico, proponendo un aumento degli stipendi e la creazione di una rete di specializzandi per rafforzare l’assistenza territoriale.
La sua visione mira a rendere la professione medica più attrattiva e a migliorare la qualità dei servizi offerti al cittadino.

Beatrice Marinelli, rappresentante del movimento Evoluzione della Rivoluzione, ha acceso i riflettori su una questione sentita dalla popolazione: la riapertura dei 13 ospedali di base chiusi nel 2015, evidenziando la promessa disattesa delle precedenti amministrazioni e denunciando gli sprechi derivanti da politiche clientelari.

Marinelli ha affermato che le risorse necessarie sono disponibili e che sarebbe sufficiente un approccio più trasparente e orientato al bene comune.
L’evento ha fornito un quadro complesso e articolato delle sfide che attendono la sanità marchigiana, delineando visioni divergenti e offrendo ai cittadini gli strumenti per una scelta consapevole, basata su proposte concrete e un’attenta valutazione delle priorità per il futuro del sistema sanitario regionale.

La discussione ha messo in luce la necessità di un approccio multidisciplinare e partecipativo per affrontare le criticità esistenti e garantire un servizio sanitario di qualità, accessibile ed equo per tutti i cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -