cityfood
cityeventi
lunedì 27 Ottobre 2025

Sanità Marchigiana: Ripensare il Sistema per il Benessere dei Cittadini

Il dibattito sulla sanità marchigiana e le sfide che attendono il nuovo assessore regionale, Paolo Calcinaro, necessita di un ripensamento profondo, al di là delle logiche territoriali e delle dinamiche locali che spesso monopolizzano l’attenzione.
A sottolinearlo, Michele Caporossi, figura di spicco nel panorama sanitario regionale e ora consigliere regionale, riprendendo il ruolo precedentemente ricoperto da Matteo Ricci, che ha optato per un impegno parlamentare europeo.
L’approccio frammentato, incentrato sulla mera esistenza di strutture ospedaliere e servizi localizzati, rischia di disperdere risorse e compromettere l’efficacia complessiva del sistema sanitario.
È imperativo, dunque, abbracciare una visione olistica e regionale, che consideri la salute come un continuum, un percorso che si sviluppa al di là dei confini fisici degli ospedali e degli ambulatori.

La vera criticità, secondo Caporossi, risiede nella “presa in carico” del paziente, intesa in senso ampio e innovativo.
Non si tratta unicamente di affrontare le manifestazioni cliniche delle malattie, ma di individuare e supportare individui e comunità in situazioni di vulnerabilità, spesso silenziose e nascoste, che impattano sulla loro salute.
Questo significa estendere l’attenzione alla dimensione sociale, economica e ambientale che condiziona il benessere della popolazione.

Il paradigma da adottare, quindi, non è più centrato sulla cura della malattia, ma sulla promozione della salute e sulla prevenzione dei rischi.
Ciò implica l’implementazione di strategie di screening precoce, l’offerta di servizi di supporto psicologico e sociale, e la creazione di reti di collaborazione tra diversi attori del territorio: medici di famiglia, specialisti, operatori sociali, associazioni di volontariato, istituzioni locali.

Inoltre, è fondamentale investire in innovazione tecnologica e digitale, per migliorare l’efficienza dei servizi, facilitare l’accesso alle cure e promuovere la telemedicina.

La raccolta e l’analisi dei dati sanitari, garantendo la massima tutela della privacy, possono fornire informazioni preziose per orientare le politiche sanitarie e personalizzare l’assistenza.

La sfida per l’assessore Calcinaro, e per l’intera classe politica regionale, è quella di superare gli interessi particolari e le logiche campanilistiche, per lavorare insieme a un progetto di sanità regionale inclusiva, equa e sostenibile, che metta al centro la persona e la sua salute, in ogni fase della vita.

Un sistema sanitario che non si limiti a curare le malattie, ma che promuova il benessere di tutti i cittadini marchigiani.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap