A breve, l’orizzonte di Aosta si arricchirà di un’infrastruttura che ridefinisce il concetto di accesso alla montagna: la telecabina Aosta-Pila-Couis, un progetto di portata strategica che promette di trasformare l’esperienza turistica della Valle d’Aosta.
Iniziata due anni fa, la realizzazione di questa moderna funivia non si limita a garantire un trasporto rapido e panoramico tra la città e l’altopiano di Pila, raggiungibile in soli trenta minuti e a 2700 metri di quota, ma ambisce a creare una vera e propria piattaforma di fruizione del territorio.
Il cuore della visione è quello di democratizzare l’accesso a un patrimonio paesaggistico di inestimabile valore, rendendo la maestosità delle Alpi fruibile non solo agli appassionati di sci, ma a un pubblico più ampio: escursionisti, famiglie, viaggiatori desiderosi di immergersi nella natura, scoprire i sapori locali e vivere emozioni uniche in ogni stagione.
Le nuove cabine, progettate per accogliere fino a dieci persone, offrono una vista impareggiabile, esaltata da ampie vetrate che amplificano la sensazione di sospensione tra cielo e terra.
L’innovazione non si ferma al trasporto verticale.
L’apertura della “Stella di Pila”, una struttura all’avanguardia situata a monte, rappresenta un elemento distintivo del progetto.
Questa architettura, più che un semplice punto di arrivo, si configura come un hub multifunzionale, capace di integrare servizi di accoglienza di alto livello, proposte gastronomiche innovative e un osservatorio privilegiato, da cui ammirare il panorama alpino in modo totalmente inedito.
La “Stella” offre una prospettiva inedita sui giganti alpini che superano i 4000 metri, un’esperienza che non ha eguali in Europa.
“Questa telecabina non è semplicemente un’infrastruttura di collegamento, ma un vero e proprio investimento nel futuro del turismo alpino,” afferma Davide Vuillermoz Curiat, presidente di Pila spa.
“Vogliamo creare una destinazione di nuova generazione, accessibile a tutti, che rispetti l’ambiente e che sappia offrire esperienze memorabili durante tutto l’anno.
” L’impegno per la sostenibilità è infatti un pilastro fondamentale del progetto, con particolare attenzione all’efficienza energetica degli impianti e alla valorizzazione dei prodotti locali.
L’apertura ufficiale della stagione sciistica è prevista per il 28 novembre, con una chiusura fissata al 3 maggio, ampliando la finestra di fruizione del territorio.
L’obiettivo è quello di trasformare Pila in un polo attrattivo per tutto l’anno, promuovendo un turismo più responsabile e consapevole, capace di generare valore per l’economia locale e di preservare la bellezza del paesaggio alpino.








