cityfood
cityeventi
martedì 4 Novembre 2025

Valle d’Aosta: Colletta Alimentare, un gesto di solidarietà

Sabato 15 novembre, la Valle d’Aosta si mobilita per la ventinovesima edizione della Colletta Alimentare, un’azione concreta di solidarietà promossa dal Banco Alimentare nazionale, che coinvolge l’intera penisola.

Un’imponente rete di un centinaio di punti di raccolta, strategicamente dislocati in ogni angolo del territorio regionale, accoglierà le generose donazioni dei cittadini, supportati dall’impegno di circa 350 volontari.

La Colletta Alimentare non è semplicemente una raccolta di cibo; è un’occasione cruciale per contrastare lo spreco alimentare e rispondere al crescente bisogno di assistenza nel nostro Paese.
Il Banco Alimentare, da decenni in prima linea nella lotta alla povertà, recupera eccedenze alimentari ancora perfettamente adatte al consumo, provenienti da supermercati, aziende agricole, produttori alimentari e distributori, che altrimenti andrebbero sprecate.

Questi alimenti vengono poi redistribuiti a enti caritativi, mense per i poveri, rifugi per senzatetto e altre realtà che assistono persone in difficoltà.

Quest’anno, come negli anni passati, l’iniziativa vede la partecipazione attiva e entusiasta di numerose associazioni e organizzazioni, pilastri della comunità valdostana: gli Alpini, la Croce Rossa, i Volontari del Soccorso, la Protezione Civile, la Caritas, gli Scout, le comunità ecclesiali di diverse confessioni religiose (Chiesa Evangelica, Comunione e Liberazione, Oftal) e numerosi gruppi parrocchiali.
La loro presenza rafforza il senso di comunità e sottolinea l’importanza di un impegno collettivo per il bene comune.
Il successo della passata edizione, con ben 37,6 tonnellate di alimenti raccolti, testimonia la sensibilità e la generosità della popolazione valdostana.

Tuttavia, le necessità sono in costante aumento, esacerbate dalle attuali sfide economiche e sociali.

La Colletta Alimentare rappresenta quindi un appuntamento imprescindibile, un gesto di solidarietà che può fare la differenza nella vita di molte persone.
L’operazione è resa possibile anche grazie al fondamentale contributo del Programma di aiuti alimentari FSE+ (Fondo Sociale Europeo Plus), che sostiene le attività del Banco Alimentare, garantendo risorse aggiuntive per l’acquisto di alimenti e il potenziamento della logistica.
Questo finanziamento europeo dimostra l’importanza riconosciuta a livello internazionale di iniziative come la Colletta Alimentare, capaci di unire impegno sociale e sostenibilità ambientale.

L’obiettivo è chiaro: non solo nutrire chi è in difficoltà, ma farlo in modo responsabile, riducendo al minimo l’impatto sull’ambiente e promuovendo un modello di consumo più consapevole.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap