venerdì 5 Settembre 2025
17.4 C
Aosta

Donnas: Verdi-Sinistra lancia sfida con appello a partecipazione e coraggio.

A Donnas, la campagna elettorale di Alleanza Verdi-Sinistra-Rete Civica si apre con un appello vibrante: “Partecipazione e Determinazione”.
Questa coalizione, che ambisce a rappresentare un’alternativa concreta alle dinamiche politiche regionali, si presenta con una composizione innovativa, caratterizzata da una significativa presenza femminile – diciotto candidate – e da un rinnovato impegno giovanile.

La lista si pone in netta contrapposizione a quanto percepito come un governo incapace e a una destra ritenuta dannosa non solo per la Valle d’Aosta, ma per l’intero contesto nazionale.

L’assenza di chiarezza sulle modalità di voto, a soli 24 giorni dalla consultazione, è stata stigmatizzata dalla consigliera regionale uscente Chiara Minelli, evidenziando una profonda inefficienza e una gestione autoritaria da parte dell’amministrazione guidata da Testolin.

Questa incertezza si aggiunge a una lunga serie di criticità che hanno segnato la legislatura uscente, spaziando dalla sanità, con problematiche strutturali e carenze di personale, ai trasporti, con un’infrastruttura obsoleta e inadeguata, fino alla politica ambientale, caratterizzata da scelte discutibili e un’assenza di visione a lungo termine.

Il candidato Eugenio Torrione, in riferimento alla situazione di Aosta, ha espresso forte disappunto per l’inattesa svolta politica che ha visto l’Unione Valdostana (UV) e il Partito Democratico (PD) interrompere un percorso positivo.

Una maggioranza, nella quale anche Verdi e Sinistra avevano un ruolo attivo, aveva prodotto risultati tangibili e una continuità avrebbe garantito stabilità e sviluppo.
La decisione di sostituire il sindaco uscente, Nuti, con un nuovo candidato, Raffele Rocco, e, in particolare, la proposta di riaprire l’Arco di Augusto al traffico automobilistico, rappresentano, secondo Torrione, un segnale di una svolta inaccettabile, che tradisce gli impegni presi e le priorità di una comunità attenta alla tutela del proprio patrimonio storico e culturale.
Questa scelta, simbolicamente potente, evidenzia una distanza dalle politiche di sostenibilità e valorizzazione del territorio che avevano caratterizzato l’amministrazione precedente.

La lista di Alleanza Verdi-Sinistra-Rete Civica non si limita a criticare, ma si propone di offrire una visione alternativa, fondata sulla partecipazione attiva dei cittadini, sulla trasparenza amministrativa e su politiche mirate a promuovere lo sviluppo sostenibile, l’inclusione sociale e la salvaguardia dell’identità valdostana.
L’enfasi sulla determinazione sottolinea l’intenzione di affrontare con coraggio le sfide che attendono la regione, proponendo soluzioni concrete e concrete per migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -