venerdì 29 Agosto 2025
8.5 C
Aosta

Valdosta: Via libera a riforme Vigili del Fuoco e Corpo Forestale

L’approvazione, con riserva, di due cruciali progetti di legge regionale segna un momento significativo per il sistema di protezione civile e la gestione del territorio in Valle d’Aosta.

L’Assemblea del Consiglio permanente degli enti locali ha espresso parere favorevole, pur con alcune osservazioni rilevanti, alle proposte di legge regionali n.
199, concernente l’organizzazione del Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco, e n.
201, dedicata al rinnovamento del Corpo Forestale valdostano, con l’abrogazione di normative preesistenti.
La legge regionale n.
199 mira a fornire un aggiornamento strutturale e funzionale del Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco, mirando a un’armonizzazione con le normative statali e regionali vigenti.
L’intervento legislativo non si limita a una mera revisione formale, ma ambisce a definire con maggiore chiarezza ruoli, responsabilità e modalità di accesso al corpo, in un contesto caratterizzato da crescenti sfide legate alla prevenzione e gestione degli eventi calamitosi.

L’attenzione si concentra sull’adeguamento a standard moderni, anche in relazione alle nuove esigenze operative e alla specializzazione delle competenze.
Tuttavia, l’Assemblea ha sollevato interrogativi fondamentali.
In particolare, si evidenzia una lacuna interpretativa relativa all’applicazione delle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con riferimento specifico ai Vigili del Fuoco Volontari.
La figura del Sindaco, in qualità di datore di lavoro, necessita di una definizione più precisa del proprio ruolo e delle proprie responsabilità in questa area.
Questa osservazione riflette una crescente consapevolezza della necessità di tutelare adeguatamente la salute e l’incolumità dei volontari, che rappresentano una risorsa preziosa per la collettività.
Vi è inoltre la richiesta di estendere le competenze dei Vigili del Fuoco Volontari anche alla vigilanza antincendio durante eventi locali, su richiesta dei Comuni, purché tali eventi non presentino un rischio elevato.

Tale estensione mira a ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili e a rafforzare la sinergia tra il Corpo dei Vigili del Fuoco e le amministrazioni locali.
Il disegno di legge regionale n.
201, dedicato al Corpo Forestale valdostano, rappresenta un’ulteriore tappa fondamentale per il rafforzamento del sistema di protezione civile regionale.

La riforma introduce una riorganizzazione profonda del Corpo Forestale, inserendolo all’interno di un autonomo comparto di negoziazione denominato “Sicurezza e Soccorso Valle d’Aosta”.
Questa scelta strategica mira a promuovere una maggiore integrazione e coordinamento tra le diverse componenti del sistema di protezione civile, favorendo la condivisione di risorse, competenze e informazioni.

L’abrogazione della legge regionale precedente, datata 2002, segnala la volontà di superare modelli organizzativi superati e di adottare un approccio più moderno e flessibile.

La nuova legge ambisce a definire un quadro normativo completo e coerente per il Corpo Forestale, delineando le sue funzioni, le sue responsabilità e le modalità di gestione del suo personale.

L’obiettivo finale è garantire una risposta sempre più efficace e tempestiva alle emergenze ambientali e alla tutela del patrimonio forestale valdostano.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -