Il 30 e il 31 agosto, la Valle d’Aosta si appresta ad accogliere la prima edizione di “Vallée d’Aoste Historique”, un raduno di regolarità turistica che celebra il connubio tra la passione per l’automobile e la scoperta del patrimonio paesaggistico e culturale regionale.
L’evento, promosso in sinergia con l’Automobile Club Valle d’Aosta, si configura come un’occasione unica per un viaggio a tappe attraverso alcune delle gemme più nascoste e suggestive del territorio valdostano.
Il percorso, progettato per valorizzare la ricchezza ambientale e storica della regione, si svilupperà lungo un tracciato di circa 120 chilometri, offrendo ai partecipanti una prospettiva inedita sulle vallate e sulle cime che le dominano, immerse nella luce vibrante dell’estate.
Benché non siano previste chiusure al traffico, i concorrenti saranno tenuti a rispettare scrupolosamente i limiti di velocità e le normative del Codice della Strada, trasformando la competizione in un esercizio di guida attenta e responsabile.
Elemento distintivo del raduno saranno i “settori di controllo”, passaggi in cui verrà rilevato il tempo di percorrenza, non come mero elemento di giudizio, ma come indicatore della capacità di interpretare il percorso, di pianificare le manovre e di adattarsi alle condizioni di strada.
La regolarità, l’abilità nel cogliere le sfumature del terreno e l’interpretazione dei segnali stradali si riveleranno quindi fattori cruciali per il successo.
L’evento si prefigge di onorare la memoria di Diego D’Herin, figura emblematica dell’automobilismo valdostano e navigatore storico del Rally Valle d’Aosta, con un trofeo dedicato che simboleggia l’impegno, la passione e l’esperienza che hanno contraddistinto la sua carriera.
Il raduno, dunque, non è solo una competizione automobilistica, ma un omaggio a un pioniere, un’occasione per riscoprire la bellezza del territorio e per condividere l’amore per le auto, ieri e oggi, in un contesto di rispetto delle regole e di valorizzazione del patrimonio culturale e naturale della Valle d’Aosta.
L’edizione inaugurale si pone come punto di partenza per un percorso di crescita, con l’ambizione di consolidare “Vallée d’Aoste Historique” come un appuntamento annuale di richiamo per appassionati e visitatori.